Plumcake

vassoio con plumcake alle ciliegie candite

Foto Shutterstock | E Dewi Ambarwati

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 6 Persone
  • 324/porzione

Il plumcake è un tipico dolce della tradizione britannica, e nella cucina inglese lo troviamo presentato in molte varianti che possono prevedere ingredienti differenti che vanno dallo yogurt alla frutta secca, dai canditi al cioccolato a pezzi. Il plumcake è un dolce lievitato in forno dalla tipica forma rettangolare, una torta amata da grandi e bambini grazie alla sua sofficità e fragranza, ed in molte famiglie italiane rappresenta la merenda ideale da inzuppare nel caffelatte per una sana colazione piena di energia. Preparare un ottimo plumcake non è mai stato così facile e con questa ricetta avrete un fantastico risultato.

Ingredienti

  • 250 gr di burro + una piccola quantità aggiuntiva per ungere lo stampo
  • 250 gr di farina + una piccola quantità aggiuntiva per spolverare lo stampo
  • 4 uova grandi
  • 250 gr di zucchero
  • 1 presa di sale
  • 1 limone da agricoltura biologica (la scorza grattugiata)
  • 100 gr di ciliegie candite rosse e verdi
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • Pangrattato per spolverizzare (se non volete usare solo la farina)

Ingredienti

  1. In una terrina mettere il burro e montarlo a crema soffice.
  2. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi, facendo scivolare i primi nella terrina con il burro, e gli albumi in una terrina a parte.
  3. Incorporate lentamente i tuorli al burro, poi aggiungete lo zucchero ed il sale e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
  4. Aggiungete a questo punto la scorza del limone grattugiata, il lievito per dolci e la farina setacciata a cucchiaiate, procedendo sempre a mescolare.
  5. Attenzione a non grattugiare la parte bianca che è amara
  6. Montate gli albumi a neve fermissima e uniteli all’impasto precedentemente realizzato, avendo cura di procedere con movimenti molto lenti e delicati, dal basso verso l’alto, unendone un cucchiaio per volta.
  7. Tagliate le ciliegie candite a metà e passatele rapidamente in un poco di farina, poi unitele al composto e mescolate per un ultima volta.
  8. Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare da plumcake, spolverizzarlo con il pane grattugiato e riempirlo con l’impasto appena preparato.
  9. Mettete il plumcake in forno preriscaldato a 180/200 gradi per un’ora e 10 minuti circa.
  10. A cottura ultimata sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare.
  11. Prima di servire tagliare il plumcake a fette regolari.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti