Di Kati Irrente | 12 Ottobre 2021

Foto Shutterstock | AS Food studio
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
150/porzione
Lo sformato di broccoli è un ottimo secondo piatto vegetariano che potete pure porzionare e presentare in tavola come antipasto sfizioso, arricchendo il piatto con della salsa olandese, se gradite. Anche nella versione sformatini di broccoli monoporzione faranno la loro bella figura sulla tavola del buffet. Insomma si tratta di un piatto molto versatile e sfizioso, perfetto anche come contorno di piatti a base di carne e pesce, ed è utile persino per far consumare questa verdura preziosissima anche ai bambini. Per altri suggerimenti e ricette con questo ingrediente non perdete la nostra guida su come cucinare i broccoli.
Ingredienti
- broccoli 1 kg
- besciamella 300 gr
- uova 2
- noce moscata qb
- sale e pepe qb
- parmigiano reggiano grattugiato 50 gr
- burro per ungere qb
Preparazione
Per realizzare la ricetta dello sformato di broccoli iniziate lavando i broccoli. Poi puliteli dalle parti dure e lessateli in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Scolateli e fate raffreddare.
Passate i broccoli cotti con un passaverdure o al mixer, fino a ottenere una sorta di purea. Se non avete questi attrezzi passate i broccoli sotto una forchetta e schiacciateli.
Aggiungete ai broccoli le uova sgusciate, la besciamella densa che potete realizzare la nostra ricetta, il formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata. Mescolate il tutto e terminate regolando di sale e di pepe.
A questo punto versate il composto ottenuto in una pirofila imburrata, una teglia da forno o degli stampini da muffin (sempre imburrati) e fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 20/25 minuti. Potete servire lo sformato di broccoli caldo oppure tiepido.
Sformato di broccoli: ricette varianti

Foto Shutterstock | lauravr
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Luigi Bertello
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.