Di Kati Irrente | Mercoledì 5 ottobre 2016

- Pasta facile
- Pasta veloce
- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti Vegetariani
- Primi Piatti Veloci
- Ricette con gli champignon
- Ricette con i fagiolini
- Ricette con i funghi
- Ricette con il peperoncino piccante
- Ricette con il vino
- Ricette con l'aglio
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta con le verdure
- Ricette con la pasta Vegetariane
- Ricette con le olive
- Ricette con le tagliatelle
- Ricette con le verdure
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
2 Persone
-
485/porzione
-
Vegetariana
Questa ricetta delle tagliatelle con fagiolini e funghi è particolarmente indicata se si ha a disposizione poco tempo, perchè è veramente veloce e semplice da eseguire. Io ho usato dei funghi champignon freschi, ma all’occorrenza si possono usare anche quelli surgelati. Il tocco di sapore delle olive nere è essenziale, ecco perchè consiglio di non sostituirle con le verdi, caratterizzate da un diverso timbro aromatico.
Ingredienti
- 200 grammi di tagliatelle
- 46 olive nere
- 180 grammi di fagiolini
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 grammi di funghi champignon
- 1 peperoncino (facoltativo)
- 100 ml di vino bianco secco
- sale
Preparazione
- Lava i fagiolini, togli le estremità e tagliali a tocchi grandi.
- Monda anche i funghi e fanne delle listarelle.
- Metti in un tegame l’olio, lo spicchio d’aglio e il peperoncino schiacciato in camicia, i funghi e i fagiolini e fai insaporire tutto qualche minuto a fiamma alta.
- Versa il vino e fai evaporare, sempre a fiamma alta.
- Aggiungi l’acqua e un pizzico di sale, metti un coperchio e nel frattempo taglia a pezzetti le olive che unirai alle verdure.
- Le verdure saranno cotte in circa venti minuti, nel frattempo si può mettere la pentola dell’acqua per bollire la pasta e lessarla scolandola al dente, serbando mezzo bicchiere di acqua di cottura.
- Versa la pasta nel tegame con le verdure alle quali avrai eliminato l’aglio, e saltala qualche minuto.
- Se necessario aggiungi l’acqua di cottura tenuta da parte prima e amalgama il tutto a fuoco alto.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.