Di GIeGI | Mercoledì 12 ottobre 2016

- Creme con le verdure
- Creme Facili
- Creme Vegetariane
- Creme Veloci
- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti Vegetariani
- Primi Piatti Veloci
- Ricette con gli champignon
- Ricette con i funghi
- Ricette con il brodo
- Ricette con le verdure
- Ricette Creme
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
- Zuppe
- Zuppe con le verdure
- Zuppe Facili
- Zuppe Veloci
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
125/porzione
-
Vegetariana
Abbiamo chiamato questa ricetta zuppa di funghi ultra facile e crediamo che il nome sia molto corretto, infatti anche i digiuni di cucina possono prepararla, ed il risultato è semplice ma saporito. Questa ricetta richiede l’uso dei funghi champignon ma sicuramente sarà ancora più saporita con funghi raccolti da voi, ma occhio ad essere certi che non ve ne siano di velenosi; se invece avete veramente poco tempo o siete proprio alle prime armi acquistate i funghi champignon già puliti ed affettati al supermercato, o usate quelli surgelati.
Ingredienti
- 1/2 kg. di funghi champignon
- 1 dado per brodo o granulare
- sale e pepe q.b.
- panna acida o yogurt greco intero a piacere
- due zucchine o una patata (opzionali)
- crostini all’aglio q.b.
Preparazione
- Pulite i funghi e tagliateli a pezzi.
- Metteteli in una pentola e aggiungetevi ¾ di litro di acqua, il dado o il granulare e portate a ebollizione.
- Quando i funghi saranno cotti riduceteli in crema con il frullatore a immersione, poi aggiustate di sale e pepe.
- Al momento di servire versatela nei piatti e completateli con un po’ di panna acida o di yogurt greco versandolo in modo da realizzare un motivo decorativo.
- Servitela accompagnandola con crostini all’aglio a piacere.
Se preferite una zuppa più densa unite ai funghi due zucchine a fettine oppure la patata affettata.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.