Ecco la ricetta del riso alla cantonese, uno dei piatti della cucina cinese più noti ed apprezzati in tutto il mondo. In Italia viene chiamato riso alla cantonese, mentre all’estero è indicato come riso fritto.
Il ramen è un piatto tipico giapponese ma con origini cinesi a base di tagliatelle di frumento. Esistono tante ricette per il ramen, come nella nostra cucina esistono mille ricette per gli spaghetti, noi vi proponiamo quella con la carne e i peperoni.
Le braciole di maiale al latte sono un secondo piatto molto facile da realizzare che piacerà a tutti, bambini compresi. Il gusto dolce del latte infatti si sposa alla perfezione con qualsiasi contorno: il latte poi creerà un sughetto delizioso a cui sarà impossibile resistere.
Dopo un primo piatto sostanzioso presentate questo leggero e semplice secondo di carne di maiale, al quale le mele regalano un gusto particolare.
Questi involtini di lonza sono un modo diverso per portare in tavola la carne di maiale. Gli involtini in generale hanno il grande merito di essere un modo gradevole per servire tutti i tagli di carne e renderli appetitosi.
Ecco la vera e tradizionale ricetta dei tortellini in brodo tipici della cucina bolognese, per tutti quelli che adorano questo formato di pasta all'uovo e vogliono fare a casa un'ottimo primo piatto della grande tradizione emiliana.
Il filetto di maiale all’arancia è una gustosa ricetta di stagione a base di carne, visto che si utilizzano i frutti dell’Inverno (e visto che serve la buccia delle arance assicuratevi che non siano trattate o ancora meglio sceglietele da agricoltura biologica).
Dalla proponiamo una saporita ricetta per cuocere le braciole di maiale, che ci viene dalla cucina friulana.
Questo è un sugo ricco e sontuoso preparato con la salsiccia e le costine di maiale, adatto a questa stagione invernale.
Vi proponiamo una ricetta di carne, precisamente un arrosto di maiale “croccante”. Il croccante di questo arrosto è dato dalla cotenna che durante la lunga cottura diventerà croccantissima, un po’ come nella classica porchetta.
Anche i fagioli per Carnevale devono diventare grassi, ed in questa ricetta tradizionale del Canavese lo sono proprio, visto che cuociono in compagnia di cotiche, piedini di maiale e, a piacere, anche salamini. La tradizione vuole che si cuociano poi nella speciale pentola di terracotta: la tofeja.
Tra le molte ricette per gli arancini al ragù vi diamo quella di Montalbano, o meglio di Adelina, la sua cameriera, e che si ritrova nel racconto intitolato proprio “Gli arancini di Montalbano”.
Le frittole sono un piatto tipico della gastronomia calabrese, che viene preparato con le parti meno nobili del maiale, come cotenna, zampe, orecchie, ossa, ed ha chiare radici nella cultura povera contadina, che appunto eliminava ogni spreco.
La ‘nduja è un insaccato morbido tipico della regione Calabria ed è preparato con carne suina, sale e peperoncino. Spilinga è il paese nativo della ‘nduja, si trova alle pendici del Monte Poro, ogni estate (8 Agosto) c'è una sagra per festeggiare questo delizioso e infiammato salume.
La verza al forno ripiena è un piatto ricco e molto nutriente da gustare come piatto unico data la grande quantità di ingredienti che utilizzeremo per farcirla tra cui la carne e il riso.