Foglie di vite ripiene di riso

piatto con foglie di vite ripiene di riso

Foto Shutterstock | Fertas

Le foglie di vite ripiene di riso sono un tipico antipasto greco, terra di origine di questo piatto, molto antico e riadattato oggi con le foglie di lattuga invece che quelle di vite. Facile da preparare e saporito da gustare, questa ricetta particolare è perfetta per stupire i vostri ospiti con un appetizer dal sapore balcanico. Comprate le foglie di vite in un negozio etnico, preparate il riso e iniziate a preparare insieme a noi questi buonissimi rotolini!

Ingredienti

  • il succo di un limone
  • 1 pizzico di pepe
  • 200 gr di riso nano
  • 1 cucchiaino di aneto
  • 30 foglie di vite
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 5 gr di menta fresca
  • un rametto di aneto
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Iniziate a preparate il ripieno delle vostre foglie di vite. Sbucciate e tritate una cipolla, successivamente fate la stessa con le erbe aromatiche. Versate il tutto all’interno di una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine; fate rosolare il tutto fino a farli appassire.
  2. Aggiungete quindi il riso, il prezzemolo tritato, la menta tritata, l’aneto, il sale, il pepe e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per 10 minuti, ricordandovi di mescolare spesso per evitare di far attaccare il riso. Iniziate quindi a preparare le foglie di vite precedentemente sbollentate: ponete al centro della foglia il ripieno, ripiegate quindi le estremità superiori e quelle laterali della foglia, in modo da creare un quadrato che contenga il riepieno evitando che esca durante la cottura.
  3. Adagiate gli involtini sul fondo di una pentola dai bordi alti, creando dei cerchi concentrici e sovrapponendo man mano gli involtini. Terminata questa operazione, versate il succo di limone e l’acqua fredda fino a coprire l’ultimo strato di involtini. Cuocete il tutto a fuoco molto basso per circa 1h, fino a quando l’acqua viene assorbita del tutto; successivamente fateli raffreddare e serviteli freddi.
  4. E’ possibile realizzare anche foglie di vite ripiene di bulghur invece che con il riso, una versione mediorentiale di questa ricetta. Se decidete di utilizzare il bulghur crudo, è necessario cuocerlo per 15 minuti utilizzando una quantità d’acqua doppia rispetto al suo peso; ad esempio, per 200gr di bulgur saranno indispensabili 500gr di acqua. Dopo la cottura a fuoco lento, sarà necessario farlo riposare 10 minuti prima di procedere con la creazione degli involtini.

Foglie di vite ripiene di carne
Foglie di vite ripiene di carne

Le foglie di vite ripiene di carne sono un piatto di lunga preparazione ma certamente di ottimo risultato. In questa versione al posto del riso abbiamo pensato di proporvi la carne macinata così da creare un secondo piatto davvero perfetto, adatto ad ogni tipologia di palato. Se avete difficoltà a riperire le foglie di vite, vi suggeriamo di utilizzare anche quelle di cavolo o verza leggermente sbollentate. Vediamo insieme come fare!

Ingredienti

  • 30 foglie di vite in salamoia
  • 400 g di lonza di maiale tritata
  • 2 tazze di riso a grana lunga
  • 1 piccola cipolla bianca tritata
  • 3 scalogni tritati
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • un po’ di prezzemolo tritrato
  • un po’ di aneto tritato
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.

Preparazione

  1. All’interno di una padella antiaderente, fate rosolare la cipolla e gli scalogni tritati. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio tritato, continuate a cuocere per qualche minuto e successivamente unite il riso, la carne tritata di maiale, l’aneto, il prezzemolo, il sale ed il pepe. Aiutandovi con un cucchiaio di legno, mescolate per bene e ricoprite a filo con dell’acqua calda.
  2. Lasciate cuocere questo composto fino al momento dell’ebollizione e successivamente continuate a far cuocere altri 5 minuti. Raffreddare il tutto e successivamente riempite le foglie di vite che avrete sciacquato in precedenza.
  3. Dopo aver terminato di comporre i rotolini, allineateli in una teglia, copriteli con l’acqua e fateli bollire per un’ora sul fuoco e per un’altra ora nel forno. Per avere un gusto più forte e definito, vi suggeriamo di unire anche un po’ di succo di limone.

Foto di Domitilla Ferrari e Valeria Monti

Parole di Liliana Panzino