Il riso integrale è il mio preferito perché ha tanti benefici, ti svelo un segreto per la cottura e tante ricette per gustarlo al meglio

Andiamo alla scoperta dei benefici del riso integrale, dei segreti per una cottura perfetta e delle migliori ricette con cui poterlo preparare e gustare per un pranzetto che appaga il palato e fa bene alla salute.

primo piano di un piatto di riso integrale con le verdure

Il riso integrale è il mio preferito perché ha tanti benefici, ti svelo un segreto per la cottura e tante ricette per gustarlo al meglio - buttalapasta.it

Tutti dovrebbero mangiare più riso integrale in sostituzione di quello bianco raffinato poiché ha indubbiamente una serie di benefici per la salute da non sottovalutare, molti pensano che la cottura sia più difficile ma non è così e ci sono tantissime ricette che si possono realizzare per poterlo gustare nel migliore dei modi.

Dal momento che si tratta di uno dei cereali integrali che a livello nutrizionale offre tantissimi vantaggi ne parliamo un po’ in questo articolo così da convincere anche i più scettici a provarlo almeno una volta. Siamo certi che, dopo averlo assaggiato, diventerà il vostro preferito o comunque troverete il modo di inserirlo nella vostra alimentazione di tanto in tanto.

Infatti variare gli alimenti che si portano in tavola ogni giorno non può che fare bene alla salute, lo sostengono tutti i nutrizionisti. Ma ora andiamo a scoprire tutto quello che occorre sapere sul riso integrale.

I benefici del riso integrale

I cereali integrali, dunque anche il riso, hanno una caratteristica essenziale, sono prodotti eliminando solo la parte più esterna del chicco. Questo significa che mentre la pula è scartata si mantiene intatta la parte di fibra (chiamata lolla) e il germe. Ciò vuol dire che rispetto al riso bianco raffinato, quello integrale garantisce la presenza di un numero più elevato di proteine, lipidi e micronutrienti, oltre alle fibre, che sono elementi che fanno bene alla salute.

riso integrale sparso sul tavolo che fuoriesce sa un sacchetto di iuta

I benefici del riso integrale – buttalapasta.it

La presenza di maggiori fibre consente all’intestino di funzionare meglio, aiutano a sentirsi più sazi e regolano il livello di colesterolo e zuccheri nel sangue. Inoltre va ricordato che i chicchi di riso integrale apportano vitamine del gruppo B, come la tiamina (B1) e la niacina (B3), oltre a minerali quali il ferro e il magnesio. Queste sostanze sono fondamentali la salute del sistema nervoso e del sistema immunitario, oltre che che tutto il metabolismo. E dulcis in fundo, il riso integrale ha un indice glicemico più basso rispetto al riso raffinato.

La cottura

Il riso integrale ha bisogno di una cottura leggermente più prolungata rispetto a quello bianco, circa 40/50 minuti dopo il risciacquo e l’ammollo (da 30 minuti a 12 ore, in base alle preferenze) che permette di ammorbidirlo. Dipende dal tipo di ricetta che si vuole eseguire ma in genere si può cuocere il riso integrale per assorbimento usando 3 tazze di acqua ogni tazza di riso. Fanno eccezione i risi integrali che hanno subito un trattamento a vapore, per i quali c’è bisogno di meno tempo per la cottura (circa 10 minuti).

Le ricette con il riso integrale

Riso integrale saltato condito con dadolata di verdure

Ricette con riso integrale – buttalapasta.it

Se volete provare quanto prima la bontà del riso integrale vi suggeriamo queste ricette, ricordandovi che anche il riso rosso e il riso Venere sono integrali:

Ora che avete scoperto tutto sui benefici, la cottura e le ricette con il riso integrale non vi resta che scegliere il vostro piatto preferito da provare quanto prima per scoprire la bontà di questo cereale.

 

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti