Di Kati Irrente | 11 Agosto 2020

Foto Shutterstock | Di Lunov Mykola
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
6 Persone
-
260/porzione
Facciamo insieme la marmellata di mele con la ricetta della nonna classica e testata che ci permetterà di ottenere una confettura di mele deliziosa e versatile. Infatti la potremo usare spalmata semplicemente su delle fragranti fette di pane, ad esempio per colazione o per merenda, ma anche come ripieno di crostate farcite o altri tipi di dolcetti, come i muffin. Voi preferite la marmellata di mele verdi o golden? Qualsiasi sia la vostra scelta, sappiate che è possibile preparare questo tipo di confettura con qualsiasi tipo di frutta. Ovviamente il gusto sarà leggermente diverso ma sempre squisito. La marmellata di mele è veloce e facile da preparare, e può essere aromatizzata con diverse spezie, tra le quali la cannella e lo zenzero. Inoltre dopo il procedimento vedremo anche come fare la marmellata di mele senza zucchero, light, con il Bimby e altre ricette particolari per conserve da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- Mele 2 kg
- Zucchero 800 gr
- Limone 1
Preparazione
Selezionate delle mele sane e sode, mature al punto giusto e prive di imperfezioni ed ammaccature.
Adesso lavatele bene ricorrendo eventualmente a poco bicarbonato, con abbondante acqua corrente.
Eliminate il peduncolo e sbucciatele tutte tranne una (la buccia contiene pectina, la quale favorirà in maniera naturale l'addensamento).
Tagliatele a pezzi abbastanza piccoli e tutti delle stesse dimensioni: eliminate il torsolo ed i semi.
Trasferite le mele appena tagliate all'interno di una pentola capiente e dal fondo spesso, adatta per la realizzazione delle marmellate.
Ponetela sul fornello e, mantenendo la fiamma media, portate a bollore la frutta.
Solo a questo punto unite lo zucchero semolato ed il succo del limone appena spremuto e filtrato.
Da questo momento la frutta dovrà cuocere per almeno 45 minuti su fiamma bassa.
Mescolate spesso per evitare la marmellata si attacchi sul fondo inficiando il risultato finale.
Effettuate la prova del piattino per verificare lo stato del composto: nel caso in cui risulti troppo liquido proseguite la cottura per circa 5 minuti.
Prima di spegnere la fiamma è possibile frullare il tutto, o parte di esso, per ottenere una marmellata vellutata.
Nel caso in cui preferiate un risultato più rustico saltate questo passaggio.
Spegnete la fiamma e trasferite la marmellata ancora molto calda all'interno dei vasetti di vetro, che avrete precedentemente sterilizzato.
Avvitate bene i tappi e capovolgeteli per favorire la creazione del sottovuoto.
Fateli raffreddare in questa posizione, coperti con un canovaccio pulito, quindi riponeteli in dispensa.
Altre ricette della marmellata di mele

Foto Shutterstock | Di Kolpakova Svetlana
Marmellata di mele verdi
Questo tipo di marmellata è adatta a chi vuole una preparazione non troppo zuccherina, le mele verdi, infatti, tra tutti i tipi di mele che si trovano in commercio, sono quelle meno dolci. Potete seguire la ricetta e il procedimento indicati sopra. Il tempo di cottura potrebbe variare di circa mezz’ora in più.Marmellata di mele renette e limoni
Questa è una delle tante ricette di marmellata di mele particolari da provare, per ottenere una squisita marmellata di mele e limoni, profumata e ricca di gusto. Perfetta per una dolce coccola.Marmellata di mele cotogne
La marmellata di mele cotogne è perfetta da fare in autunno, è semplice da realizzare, grazie al naturale e abbondante contenuto di pectina di questo tipo di frutta. Per preparare la relativa marmellata l’unico accorgimento rispetto alla ricetta riportata sopra sta nel lungo lavaggio della frutta volto ad eliminarne la peluria superficiale. Una volta tagliate a pezzetti, poi, fatele riposare tutta la notte insieme a zucchero e succo di limone: così procedendo si ammorbidiranno come dovuto.Marmellata di mele e cannella
Per la vostra confettura potete usare mele rosse, mele gialle o altre mele particolari seguendo la ricetta principale e modulando il contenuto di zucchero in base ai vostri gusti. Potete infatti usare fino a 500 grammi di zucchero per ogni kg di frutta già pulita. Nel caso in cui i frutti siano meno dolci potrete sempre unire dello zucchero in più, a seconda dei vostri gusti. Per aromatizzare la marmellata di mele alla cannella dovete semplicemente unire un cucchiaio di cannella ogni kg di frutta qualche istante prima di spegnere il fornello, a cottura ultimata. Mescolate bene e procedete come nella ricetta principale.Marmellata di mele senza zucchero light
E’ possibile preparare una marmellata di mele senza zucchero? Assolutamente sì. In questo caso eliminatelo completamente dalla ricetta ed abbondate con la cannella. In alternativa potete usare la stevia, usandone 60 grammi per ogni kg di frutta già pulita.Marmellata di mele con il Bimby
Per le quantità seguite la ricetta principale. Mettete nel boccale la frutta a pezzi insieme al succo di limone appena spremuto, lo zucchero o la stevia. Volendo potete anche unire una stecca di cannella. Cuocete per 30 min a 100° vel. 1, tenendo il cestello al posto del misurino per evitare gli schizzi. Poi proseguite la cottura per 5 min modalità Varoma vel. 1. Dopo che si sarà addensata versate la marmellata nei vasetti sterilizzati. Chiudete ermeticamente e capovolgeteli per 24 ore a testa in giù, in modo che si formi il sottovuoto.Marmellata di mele al forno
Per cuocere la marmellata di mele al forno prendete una teglia dai bordi alti, mettete un chilo di frutta sbucciata, il succo di un limone, 200 grammi di zucchero di canna, una stecca di cannella e 150 ml di acqua. Mescolate e infornate per 45 minuti a 180/190°, facendo attenzione a non far attaccare la frutta al fondo. Si procede poi a mettere la marmellata nei barattoli come per la ricetta principale.POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Marmellata di zucca e mele
Mele al forno con marmellata e amaretti
Marmellata di prugne
Marmellata di more
Marmellata di pesche
Marmellata di pere
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.