Di GIeGI | Martedì 16 settembre 2008

-
facile
-
15 minuti
-
4 Persone
-
170/porzione
Le polpette di pesce si preparano facilmente utilizzando del pesce fresco o surgelato, oppure riciclando avanzi di pesce lesso o al forno. Queste polpette che arrivano dal mare possono essere un ottimo antipasto o un secondo piatto, se poi le fate molto piccole (come ciliegie) diventano un gustoso stuzzichino per accompagnare l’aperitivo e sono ottime anche da aggiungere ad un piatto di fritto misto di pesce. Sono poi un’idea vincente per introdurre il pesce nei menu di tutti i giorni, perfette per vincere la diffidenza verso questo alimento da parte dei bambini.
Ingredienti
- 800 gr di polpa di merluzzo, nasello o altro pesce a polpa bianca
- 100 gr di mollica di pane raffermo
- 1/2 bicchiere di latte o di panna o di brodo vegetale
- 2 uova
- una manciata di parmigiano grattugiato
- prezzemolo o maggiorana fresca q.b
- 1 spicchio di aglio (opzionale)
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- olio di arachide q.b.
Preparazione
- Lessate il pesce in abbondante acqua leggermente salata.
E' possibile cuocere il pesce al vapore o al microonde.
- Quando sarà cotto spinatelo, eliminate la pelle e tritatelo usando un tritacarne (non va bene usare un mixer o un frullatore).
- Ammollate la mollica di pane con il latte o la panna o il brodo vegetale.
- Strizzatela e passate anch’essa nel tritatacane.
- Pulite e lavate il prezzemolo o la maggiorana e l’aglio se lo usate e tritateli finemente.
- Riunite in una ciotola il pesce, il pane, il trito aromatico.
- Unite le uova, il formaggio grattugiato e aggiustate di sale.
- Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Formate delle polpette grandi come una noce e passatele poi nel pangrattato.
- Friggetele in abbondante olio di arachide ben caldo.
- Quando saranno ben dorate scolatele e passatele su carta da cucina per perdere l’eccesso di unto.
- Servitele ben calde dopo averle spolverate con poco sale.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.