Di Liliana Panzino | Martedì 5 novembre 2013

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
200/porzione
La zuppa di funghi porcini è un alimento caldo e autunnale, ideale per riscaldarsi dai primi colpi di freddo! Composta da ingredienti semplici e deliziosi, vi consigliamo di servire la vostra zuppa con dei crostini di pane che, in maniera gustosa, daranno più sapore alla ricetta riuscendo a soddisfare anche i palati più difficili! In questo post vi proponiamo anche la variante con le patate, zuppa più ricca che risulta essere un ulteriore abbinamento possibile tra questi due alimenti. Vediamo insieme come realizzare questo primo piatto corposo che vede protagonisti i funghi porcini, ricercati e pregiati per il loro aroma e sapore.
Ingredienti
- 800 g di porcini freschi
- 100 g di burro
- 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
- 50 g di farina bianca
- 2 spicchi d’aglio
- bicchiere di vino bianco
- brodo quanto basta
- crostini
- prezzemolo tritato
- sale e pepe
Preparazione
Iniziate a preparare i funghi pulendoli per bene con un panno umido, vi consigliamo di non lavarli sotto l’acqua corrente perché, visto la consistenza spugnosa dei vegetali, verrebbe assorbita tutta. Tagliate i funghi e il loro gambo a pezzi non troppo sottili e metteteli da parte. In una padella mettete a soffriggere i due spicchi d’aglio con l’olio di oliva; quando l’aglio raggiungerà un colore dorato buttate i funghi, precedentemente tagliati.
Arrivati a metà cottura sfumate tutto con il vino e successivamente, aggiungete il prezzemolo tritato. Terminata la cottura, dividete i funghi in due porzioni: lasciate una parte di funghi interi mentre frullate il resto fino a creare una crema non troppo liquida. Per compiere questa operazione è possibile utilizzare un braccio ad immersione che vi permetterà di ottenere la giusta consistenza.
In un pentolino lasciate sciogliere il burro e aggiungete la farina. Mescolate tutto dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno, per evitare che si attacchi. Quando il composto vi sembra abbastanza solido, è possibile aggiungere i funghi, sia la parte tritata che quelli interi.
Mescolate per bene questo composto, aggiungendo un po’ di brodo e facendo cuocere tutto per altri 8 minuti. Per capire la giusta quantità di brodo da aggiungere, regolatevi con la consistenza: se la zuppa vi sembra troppo densa aggiungete brodo ma non troppo altrimenti rischierete di far diventare tutto eccessivamente liquido.

Parole di Liliana Panzino