Di Kati Irrente | 30 Giugno 2023

Colazione salata fa bene al corpo e alla mente (buttalapasta.it)
Sappiamo quanto sia importante fare colazione, il primo pasto della giornata, ma mangiare cibi dolci appena svegli non è sempre salutare: quello che stai per scoprire ti cambierà la vita!
Forse hai letto da qualche parte che più mangiamo a colazione, più calorie “bruciamo” durante la giornata, perché una buona colazione aiuta a dimagrire. O al contrario: saltare il pasto può essere utile poiché puoi “bruciare” più calorie durante il giorno. E c’è chi dice che fare una giusta colazione può migliorare le capacità cognitive, l’attenzione, la memoria, alcune funzioni esecutive o la velocità di elaborazione.
Dove sta la verità? Sì, la colazione è il primo pasto della giornata, anche se per molti di noi consiste solo in un caffè, e c’è anche chi ne fa a meno. La fretta di prima mattina e la mancanza di pianificazione sono alcuni dei motivi che rendono così difficile sedersi e fare una buona colazione.
Colazione salata: i vantaggi di non mangiare dolci
Lo sbaglio è senza dubbio non fare proprio colazione al mattino, ma anche mangiare subito, appena usciti dal sonno, cibi dolci e ricchi di zucchero, secondo alcuni nutrizionisti non è un bell’affare. Le cellule dell’organismo invaso da un eccesso di zucchero invecchiano prima, la pelle ne risente e si favorisce la formazione di rughe. Ecco perché fare una colazione salata può cambiarti la vita.

Waffle salati con uovo e bacon (buttalapasta.it)
Quindi una serie di esperti indica la via: fare la colazione proteica o salata tutti i giorni e consumare meno cibi dolci ricchi di zuccheri e poveri di nutrienti migliora anche il rendimento cognitivo, l’attenzione, la memoria e le prestazioni in generale. Oltre a farci evitare i picchi di glucosio.
Infatti bisogna fare attenzione, occorre fare le giuste distinzioni. Sembra che le prestazioni mentali migliorano includendo cibi non ricchi di carboidrati e con un basso indice glicemico, cioè che provocano un minore aumento della glicemia. Per ottenere effetti benefici, dovremmo consumare cibi ricchi di fibre come verdure, verdure, noci o cereali integrali.
Anche se, in ogni caso, i benefici dipenderanno dalla quantità che ne consumiamo. L’aumento della glicemia sarà tanto maggiore quanto più cibo consumiamo. Jessie Inchauspé, biochimica ed esperta degli effetti dell’alimentazione sulla salute, meglio conosciuta come @glucosegoddess su Instagram, dove conta più di un milione di followers, ha recentemente spiegato nel suo libro “La rivoluzione del glucosio”, edito da Vallardi che occorre imparare ad alimentarsi bene.
E si parte proprio dalla colazione sana, ma non solo, lo stile di vita è fondamentale. Bisogna fare movimento, camminare, fare sport, bruciare calorie ed evitare la vita sedentaria. E poi tenere presente che ingerire glucosio, quindi zuccheri, anche quando il nostro corpo non ne ha bisogno, provoca la formazione di radicali liberi e la trasformazione dello stesso glucosio in grasso.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.