Di Kati Irrente | 28 Luglio 2025

Fanno tutti lo stesso errore, ecco come cucinare la quinoa con le tecniche giuste e le ricette sfiziose per gustarla in tutte le stagioni - buttalapasta.it
Non tutti sanno come cucinare la quinoa e abbiamo pensato di farvi cosa gradita preparando questa guida in cui andiamo a vedere le tecniche per cuocere la quinoa in acqua e con tutti gli altri metodi, dal lavaggio alla tostatura e ovviamente vi proponiamo anche le migliori ricette con la quinoa per piatti leggeri e nutrienti così potrete inserire questo alimento nei vostri menu senza più sbagliare!
Come cuocere la quinoa e le ricette più facili e saporite
Continuate a leggere per scoprire le pietanze più sfiziose da fare con la quinoa che piaceranno a tutti, bambini compresi, e non solo ai celiaci! Sono pronte in pochi minuti e non richiedono grandi abilità, quindi potete inserirle facilmente nell’alimentazione quotidiana!
Cosa è la quinoa, benefici e controindicazioni

Cosa è la quinoa, benefici e controindicazioni – buttalapasta.it
Forse non tutti lo sanno, ma la quinoa è una pianta erbacea, spesso scambiata per un cereale, o un legume, ed appartiene alla stessa famiglia degli spinaci. È possibile utilizzarla in cucina per svariate ricette anche vegane e adatte ai bambini: insalate, zuppe, polpette, primi piatti e persino dolci!
I valori nutrizionali della quinoa, che è particolarmente amata da vegani e vegetariani, la rendono un alimento sano e perfetto per una dieta bilanciata. È ricca di proteine vegetali e priva di glutine, caratteristica, questa, che fa sì che sia consentita nell’ambito dell’alimentazione dei celiaci, in sostituzione della pasta o del pane, ma anche dei dolci. Ha un buon contenuto di ferro, magnesio, potassio e zinco ed è fonte di calcio.
Non ha particolari controindicazioni, ma chi ha avuto problemi con calcoli renali deve stare attento agli ossalati che sono presenti in grande quantità. Si può comunque optare per l’ammollo prolungato seguito dal risciacquo e per una cottura in acqua abbondante che poi viene buttata.
Varietà
Della quinoa esistono numerose varietà. Le più comuni e conosciute, tuttavia, sono solo tre: la bianca, la rossa e la nera. Se siete al primo approccio con tale alimento, è bene sapere che quella bianca è caratterizzata da un sapore più delicato, mentre le altre due hanno un gusto più deciso e sono contraddistinte da un sentore di nocciola. Un cenno merita la quinoa Real, che ha origine in Bolivia ed è una delle migliori. Ha un sapore più dolce rispetto alle altre.
Come cucinare la quinoa alla perfezione senza errori

Come cucinare la quinoa alla perfezione senza errori – buttalapasta.it
Come cucinare la quinoa ed in quali ricette utilizzarla? La domanda è più che lecita di fronte ad un alimento piuttosto insolito per noi, se paragonato a pasta o riso. Eppure le sue origini sono antichissime: si ritiene fosse già coltivata dagli Inca 5000 anni fa.
Negli ultimi tempi si sta riscoprendo la quinoa in quanto alimento proteico ma senza glutine, ottimo per chi soffre di celiachia e chi segue diete dimagranti. Però bisogna avere ben presente come si cucina la quinoa, soprattutto come si prepara prima di cucinarla nelle varie ricette in cui vogliamo usarla. Infatti è fondamentale lavarla. Scopriamone di più.
Perché bisogna lavare la quinoa
Prima di vedere come cucinare la quinoa vediamo il passaggio del lavaggio della quinoa, operazione preliminare alla preparazione di qualsiasi ricetta, che è molto importante, anzi fondamentale.
Il motivo è semplice: oltre a eliminare polvere ed eventuali impurità, i semi di quinoa vanno lavati per togliere la saponina che li ricopre. È una sostanza amarognola che è meglio togliere per evitare sapori sgradevoli nei piatti, ma state tranquilli, non fa male alla salute.
Comunque per preparare la quinoa prima di utilizzarla per qualsiasi ricetta, munitevi di un colino a maglie fitte e lavate bene la quinoa sciacquandola più volte sotto l’acqua fredda.
Non è necessario l’ammollo, ma c’è chi lo fa per migliorarne la digeribilità e diminuire la quantità di ossalati.
A questo punto, dopo aver visto come si lava la quinoa, vediamo come cucinare la quinoa, partendo proprio dalla cottura di base della quinoa. Il procedimento, infatti, differisce sia da quello della pasta che della maggior parte dei cereali, categoria nella quale spesso si fa rientrare pur non essendolo.
Tostatura
Una volta ben scolata, dopo il lavaggio, la quinoa deve essere tostata. Versate un filo di olio in una padella capiente ed unite la quinoa. Fatela cuocere per circa 3 minuti mescolandola spesso, quindi spegnete la fiamma. Questa operazione permette all’aroma di nocciola caratteristico di sprigionarsi al meglio.
Cottura della quinoa bollita, come cucinare la quinoa in acqua
Dopo la tostatura la quinoa è pronta per essere lessata: buttatela in una pentola piena di acqua fredda pari al doppio del volume e fatela cuocere per circa 12/15 minuti dal momento dell’ebollizione. Non usate abbondante acqua come fareste per la pasta, la cottura della quinoa deve avvenire in poca acqua, in modo da permettere ai semi di assorbirla perfettamente.

Cottura della quinoa bollita, come cucinare la quinoa in acqua – buttalapasta.it
Regolatevi così per misurare l’acqua per cuocere i semi di quinoa: usate il doppio del volume di quinoa. Ovvero per ogni tazza di quinoa lavata che usate, mettete due tazze di acqua salata o brodo.
Come cuocere la quinoa al vapore
Potete cuocere la quinoa al vapore: dopo aver sciacquato i semi poneteli nel cestello della vaporiera usando, se necessario, un canovaccio pulito per contenerli. Fate arrivare l’acqua a ebollizione e poi poggiate il cestello con la quinoa e fate cuocere circa 20 minuti. Aggiungete un pizzico di sale e usatela per le preparazioni preferite, o aggiungete un filo di olio e portate in tavola.
Come si cuoce la quinoa al forno
Vediamo ora come cucinare la quinoa al forno. Lavate la quinoa, tostatela, lessatela e poi disponetela in una teglia da forno coperta, cuocete a 170 per circa 25 minuti. Infine potete condirla come preferite e servire, oppure passare altri 5 minuti al forno per fare insaporire.
Come fare la quinoa soffiata
Un cenno merita la quinoa soffiata, che può essere utilizzata in numerose ricette. Può essere unita alle zuppe o alle insalate ma trova il suo impiego ideale nel latte a colazione o come aggiunta allo yogurt. Farla in casa è molto semplice: dopo averla sciacquata e fatta completamente asciugare in forno caldo, trasferitela in una padella con il coperchio e fatela cuocere come fareste per i pop corn: sentirete degli scoppiettii provenire dalla padella mentre si gonfierà diventando leggera.
Come si capisce che la quinoa è cotta
La quinoa è cotta quando appare traslucida e dopo aver completamente assorbito il liquido in cui l’avete messa a cuocere. In genere ci vogliono 10/15 minuti, ma dipende anche in quale ricetta decidete di usarla. Ad esempio se la usate nell’insalata allora sarà meglio lasciarla ”al dente” mentre se dovete fare delle polpette o dei burger, allora sarà bene farla cuocere di più per avere un prodotto più morbido e più facile da assemblare e compattare.
Quanti grammi di quinoa a persona cucinare
Naturalmente senza glutine, la quinoa rappresenta un alimento ricco di proteine, ma non va dimenticato che si tratta di un alimento anche molto calorico (per 100 grammi di quinoa, 350 calorie), quindi fate attenzione a introdurne grandi quantità nella dieta. Per quanto riguarda la quantità, in genere si usano circa 50 grammi di quinoa a persona, dipende dalla ricetta. Mediamente una porzione di 75 gr è sufficiente se il condimento è poco.
Ricette facili con la quinoa che piacciono a grandi e bambini

Ricette facili con la quinoa che piacciono a grandi e bambini – buttalapasta.it
Dopo aver capito come si cuoce la quinoa vediamo come presentarla in tavola con ricette facili. Può essere condita, di base, con il tradizionale olio extra vergine di oliva unitamente a del sale e del pepe, aggiungendo il curry e la curcuma, delle spezie a piacere o le classiche erbe aromatiche, ad iniziare dal prezzemolo. Ma diventa protagonista di piatti davvero sfiziosi, come questi che vi proponiamo:
- polpette di quinoa
- quinoa al pomodoro
- 7 ricette di insalata di quinoa
- quinoa al curry
- tacchino al curry con quinoa
- quinoa con verdure
- hamburger di quinoa
- frittelle di quinoa
- peperoni ripieni di quinoa e verdure
- pane di quinoa
Come potete vedere da questa lista ci sono tantissime ricette che potete provare per assaporare questo alimento tanto versatile e ottimo per sostituire i classici cereali ma anche la carne o il pesce, dato che la quinoa è ricca di proteine.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.