Di Kati Irrente | 15 Aprile 2021

Foto Shutterstock | stockcreations
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
325/porzione
Vi proponiamo una salutare ricetta dell’insalata di quinoa facile e veloce. Gustosa e saporita è adatta a tutti, ma è perfetta per chi soffre di celiachia perché la quinoa è senza glutine. Questa pianta erbacea che fruttifica in un panicolo contenente piccoli semi viene spesso confusa, per le sue sembianze, con i cereali e, come questi contiene concentrazioni di amido, proteine, fibre, sali minerali e vitamine. È ottima quindi per l’alimentazione quotidiana. Potrete preparare questa insalata di quinoa e verdure come primo piatto o piatto unico se aggiungerete alla quinoa del tonno, i ceci o l’avocado, come vi indichiamo nelle varianti alla ricetta che trovate di seguito. Ideale per la stagione calda, questa insalata estiva è nutriente, leggera e ipocalorica. Se non sapete come cucinare la quinoa, è un dubbio frequente, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con i piatti etnici, seguite passo passo la ricetta e non sbaglierete! La porzione di quinoa cruda cresce di circa due volte e mezzo di volume, quindi potete valutare voi quanta ne volete cuocere, noi abbiamo considerato una porzione di 50 grammi a persona, ma dipende anche dalla quantità degli altri ingredienti che la accompagneranno nel piatto. Andiamo a vedere come fare l’insalata di quinoa e le varianti più sfiziose.
Ingredienti
- quinoa 200 gr
- pomodori 300 gr
- sedano 1 gambo
- carota 1
- zucchine 2
- fagiolini lessati 150 gr
- olio extravergine di oliva due cucchiai
- sale qb
Preparazione
La cottura della quinoa è una procedura semplice e veloce, innanzitutto dovete tenere i semi in ammollo per circa mezz’ora in acqua fredda, scolarli e risciacquarli bene per eliminare la saponina che li ricopre, e che dà alla quinoa un sapore amarognolo in bocca se non lavata bene.
Nel frattempo mettete abbondante acqua in una pentola e fatela bollire. Salate solo durante l'ebollizione, e aggiungete poi la quinoa, fatela cuocere per circa 20 minuti.
Controllate comunque la cottura, che è completa quando i semi iniziano a diventare morbidi e trasparenti. A cottura completata, scolate la quinoa, lasciatela raffreddare esarà pronta per essere semplicemente condita.
Nel frattempo preparate gli altri ingredienti, lavate le verdure. Tagliate i pomodori, la carota e il sedano a cubetti. Una dadolata effettuata con taglio brunoise sarebbe la più indicata, ma se non riuscite va bene anche se tagliate le verdure in pezzi piccoli più o meno delle stesse dimensioni.
A parte tagliate a pezzi regolari le zucchine, fateli saltare in padella con un filo di olio per 5 minuti a fiamma alta.
Eleminate le estremità e sbollentate i fagiolini in acqua salata per 20 minuti. Tagliateli a pezzetti.
Quando la quinoa si sarà raffreddata mettetela in una grande insalatiera, aggiungete la dadolata di verdure, le zucchine saltate, i fagiolini e mescolate.
Condite l'insalata con un filo di olio e un pizzico di sale. La vostra insalata di quinoa è pronta da gustare!
Varianti dell’insalata di quinoa

Foto Shutterstock | Alphonsine Sabine
Insalata di quinoa e tonno

Foto Shutterstock | Natalia Mylova
Insalata di quinoa e ceci

Foto Shutterstock | Martin Rettenberger
Insalata di quinoa e avocado

Foto Shutterstock | nadianb
Quinoa: origini, proprietà e benefici

Foto Shutterstock | Syda Productions

Foto Shutterstock | Nataliya Arzamasova

Foto Shutterstock | AS Food studio
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | shutterWhisper
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.