Ciambella bicolore

Ciambellone bicolore al cioccolato

Foto Shutterstock | Elflaco1983

  • facile
  • 1 ora
  • 6 Persone
  • 325/porzione

Il ciambellone si realizza in poco tempo e con poco sforzo, ma è una delle ricette dolci più amate di sempre. Per chi desiderasse un dessert scenografico e, ovviamente, buonissimo, ecco la ricetta della ciambella bicolore, soffice e con il cacao. Semplice da realizzare, con il solo utilizzo degli ingredienti giusti combinati nelle proporzioni indicate, regala una coccola per il palato. E’ in grado di accontentare i più golosi grazie all’aggiunta del cacao amaro in polvere all’impasto, al quale si deve l’effetto marmorizzato che conquista la vista ancor prima che il palato. Provate questo ciambellone bianco e nero e non lo lascerete più: si presta anche alle feste di compleanno dei più piccoli. Tra le ricette dei dolci, quella di questa ciambella al cioccolato è perfetta per iniziare alla grande una nuova giornata con il sorriso. Vediamo insieme come realizzare la più buona delle ricette delle ciambelle bicolori!

Aggiornamento del 31 maggio 2021: vi proponiamo il video di Manuele Baiocchini che realizza la sua personale versione del ciambellone bicolore

Ingredienti

  • 3 uova
  • 180 gr di zucchero
  • 120 gr di burro
  • 50 ml olio di girasole
  • 300 gr di farina 00
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bustina di lievito

Preparazione

  1. Prima di iniziare la preparazione accendete il forno: impostate la modalità statica e la temperatura a 180°.

  2. Su un tagliere di legno tagliate il burro a cubetti e fatelo riposare a temperatura ambiente, in una ciotola capiente, fino a quando diventa morbido. In alternativa fatelo sciogliere su fiamma bassa oppure per poco tempo a microonde.

  3. Adesso separate i tuorli dagli albumi: versateli, quindi, in due ciotole diverse.

  4. Unite ai primi lo zucchero e lavorate bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, mescolando dal basso verso l'altro per incorporare più aria possibile.

  5. Poi montate a neve gli albumi, sempre con le fruste elettriche, e teneteli da parte.

  6. Adesso, sempre lavorando con le fruste il composto di tuorli e zucchero, unite pian piano anche il burro e l'olio.

  7. Aggiungete al composto la farina setacciata con il lievito vanigliato in polvere e lavorate ancora con le fruste, fino ad ottenere un risultato compatto e senza grumi.

  8. Ottenuto quindi un composto liscio e omogeneo, prelevatene metà e versatelo in una ciotola.

  9. Unite nella ciotola sia il cacao amaro in polvere, ben setacciato, che il latte. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone, stando sempre attenti a che non si formino i grumi.

  10. E' il momento di infornare! Imburrate e infarinate uno stampo da ciambellone del diametro di 24-26 cm circa.

  11. Versate il composto bianco al suo interno, quindi quello nero al cacao sopra. Non mescolate, devono rimanere separati!

  12. Una volta terminata tale operazione trasferite in forno già caldo.

  13. La ciambella bicolore dovrà cuocere per circa 35-40 minuti.

  14. Trascorso questo tempo, effettuate la prova dello stecchino per verificare lo stato della cottura (se è asciutto, la torta bicolore è pronta), quindi tirate il dolce fuori dal forno.

  15. Fatelo raffreddare bene, quindi spolveratelo di abbondante zucchero a velo.

  16. Servite la vostra ciambella bicolore tagliata a fette.

Ciambellone bicolore al cioccolato: le varianti della ricetta

La ciambella bicolore senza burro rappresenta una variante particolarmente apprezzata: in tal caso potrete eliminare quello previsto nella ricetta utilizzando in tutto 150 ml di olio di semi o di oliva, ma solo se molto delicato. Se volete un risultato ancora più leggero, realizzate la ciambella bicolore senza uova, sostituendo ciascuna di esse con 2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate. Per ottenere, invece, la ciambella bicolore senza latte, oltre ad eliminare il burro che comunque contiene lattosio, potrete mescolare il cacao amaro con dell’acqua o del latte di soia o di riso, indicati anche per chi ne sia intollerante. Ottima è, infine, la ciambella bicolore alla panna, che ha un profumo ancora più allettante. Utilizzatene una confezione da 200 ml al posto del burro quindi omettete o meno, a seconda dei vostri gusti, l’olio di semi previsto.

Consigli

La ciambella bicolore è buonissima da sola, ma è ancora più golosa se servita ricoperta da cioccolato fuso: in questo caso, omettete lo zucchero a velo. In alternativa al cioccolato, perché non optare per la nutella o una crema alla nocciola? Un dolce assolutamente non light, ma che bontà! Se volete una ciambella golosa con una nota croccante, potete unire della granella di nocciole a uno dei due impasti prima di infornare il dolce.

Conservazione

La ciambella bicolore si conserva accuratamente chiusa dentro un contenitore ermetico. Potreste anche avvolgerla con un canovaccio pulito, tenendola fuori dal frigo; in ogni caso rimane fresca e soffice per non più di 3-4 giorni. Ma siamo sicuri che finirà molto prima!

Parole di Sofia Messina

Potrebbe interessarti