Di Sofia Messina | Mercoledì 22 novembre 2017

-
media
-
1 ora e 15 minuti
-
4 Persone
-
300/persona
Ingredienti
- 230 gr di farina
- 3 uova
- 3 bicchieri di latte
- 1 pizzico di sale
- 30 gr di burro fuso e freddo
- speck 5 fette
- radicchio 100 gr
- emmental 50 gr
- olio extra vergine di oliva q.b.
- besciamella 300 ml
Preparazione
-
Preparare le crepes:
- La realizzazione del piatto richiede due distinte fasi, quella della preparazione delle crepes e quella della besciamella, che servirà per il ripieno insieme al radicchio ed allo speck. Iniziate ponendo sul tavolo tutti gli ingredienti necessari e pesateli accuratamente.
- Iniziate dalle crepes: sbattete le uova in una ciotola insieme al sale con una forchetta. Incorporatele alla farina passata al setaccio. Mescolate per ottenere un composto omogeneo privo di grumi.
- Iniziate ad aggiungere il latte, a temperatura ambiente, poco alla volta e sempre mescolando per diluire bene il composto. Successivamente unite anche il burro fuso. Mescolate ancora per ottenere una pastella fluida e densa come la panna. Se troppo densa, però, unite del latte.
- Lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti in frigo, coperta da pellicola trasparente.
- Prendete un padellino antiaderente di circa 15 cm di diametro e con i bordi arrotondati: ungetelo leggermente con poco burro o olio.
- Scaldate la padella e versate al centro un mestolino del composto, distribuendolo uniformemente.
- Lasciate cuocere per un minuto circa quindi, aiutandovi con una spatola, girate le crepes e fate cuocere anche l’altro lato.
- Trasferite le crepes cotte, man mano, le une sopra le altre e coprite il tutto con carta di alluminio per tenerle calde.
- Adesso preparate anche la besciamella: mettete il burro in un pentolino preferibilmente alto e stretto. Accendete la fiamma e fatelo fondere a fuoco molto dolce, facendo attenzione a non farlo attaccare al fondo.
- Allontanatelo dal fuoco ed unite pian piano la farina: mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Fate cuocere uno o due minuti sempre mescolando: il composto deve assumere un bel colore dorato, non bruciacchiato.
- Sempre mescolando versate a filo il latte caldo. Salate ed aromatizzate a piacere con della noce moscata grattugiata, quindi fate cuocere la besciamella mescolando di continuo fino a quando sarà bella densa ed accennerà a bollire. Spegnete la fiamma.
- Lavate il radicchio e mettetelo a cuocere in una padella a fuoco lento con l’aggiunta dell’olio fino a quando non sarà appassito (10/15 minuti). Una volta cotto spegnete la fiamma.
- Su ogni crepe stesa disponete le fette di speck, quelle di emmenthal, il radicchio cotto e poca besciamella.
- Avvolgetele come fossero involtini e sistematele in una teglia da forno dopo aver versato sul fondo un mestolo di besciamella.
- Versate la besciamella rimasta sulle crepes e ponete la teglia nel forno caldo a 170 °C sotto il grill acceso. Attendete fino a che la besciamella risulterà ben dorata.
Varianti delle crepes con radicchio e speck
Provate a sostituire il radicchio con della zucca o lo speck con del prosciutto cotto. E’ anche possibile alleggerire il piatto ricorrendo alla ricotta fresca. Photo by Maria / CC BY
Parole di Sofia Messina