Di Francesca Scarabelli | 8 Maggio 2020

Foto Shutterstock | Luca Santilli
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 142/porzione
- Vegetariana
L’insalata di farro è un ottimo piatto estivo, fresco, facile e leggero. È un’ottima alternativa all’insalata di riso nelle sue numerose varianti, soprattutto considerando che il farro perlato tiene la cottura molto meglio del riso e quindi i grani avranno sempre la giusta croccantezza. L’insalata di farro fredda è un piatto unico perfetto per chi desidera mangiare qualcosa di gustoso ma con un occhio alla salute e alla forma fisica. Il farro, infatti, è un cereale indicato nelle diete perchè ha meno calorie rispetto agli altri cereali ed ha un alto potere saziante. Non solo: è anche ricco di vitamina B e proteine. Tra le tante ricette con il farro che si possono cucinare, questa che vi proponiamo è di sicuro una delle più versatili. Per comporre un piatto unico completo ma light si possono infatti sperimentare numerose varianti: con pomodorini e mozzarella, con le verdure, con il tonno o con i gamberetti, alla greca, con i frutti di mare e molte altre ancora. Indipendentemente dalla versione da portare in tavola, potrete aggiungere pomodorini a volontà, dato che si sposano particolarmente bene con questo cereale. E cosa ne dite, con gli stessi ingredienti, di provare anche un’insalata di orzo e farro? Scoprite le varianti più sfiziose della ricetta e gli ingredienti che meglio si abbinano al farro, non avrete che l’imbarazzo della scelta per i vostri pranzi estivi!
Ingredienti
- farro 300 gr
- pomodori pachino 500 gr
- olive verdi denocciolate 100 gr
- cipolla mezza
- basilico 5 foglie grandi
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Lessate il farro partendo da acqua fredda salata e facendolo bollire a fuoco moderato per circa mezz'ora.
Quando sarà cotto scolatelo ed allargatelo su un vassoio per farlo raffreddare completamente.
Tagliate i pomodorini a dadini una volta lavati, asciugati e privati dei semi. Versateli in una ciotola abbastanza capiente da contenere la vostra insalata una volta ultimata.
Tagliate le olive verdi denocciolate a rondelle e tritate finemente la cipolla. Uniteli poi ai pomodorini tagliati in precedenza.
Una volta raffreddato: versate il vostro farro nella ciotola assieme agli altri ingredienti.
Mescolate il tutto con un filo d'olio evo e un pizzico di sale e pepe.
Guarnite i piatti con le foglie di basilico tritate.
Questa insalata di farro può essere fatta anche 12 ore prima di consumarla e conservata in frigorifero, è consigliabile però portarla in tavola a temperatura ambiente.
Le varianti dell’insalata di farro
Si tratta di un piatto unico che può essere preparato in molti modi, aggiungendo o togliendo ingredienti in base ai vostri gusti e a quello che avete in frigorifero, creando combinazioni sempre nuove. Volete qualche spunto? Preparate una bella insalata di farro estiva con pomodorini, mozzarella e basilico, semplice e leggera, oppure aggiungete tanti pezzetti di wurstel per farla amare anche ai più piccoli. Se volete creare un piatto unico vegetariano potete puntare su una versione con verdure, mentre gli amanti del pesce possono aggiungere a piacere tonno, gamberetti o frutti di mare. Vediamo qualche ricetta per darvi l’ispirazione da cui partire.Insalata di farro e gamberetti

Foto Shutterstock | Giancarlo Polacchini
Insalata di farro con verdure, una variante vegetariana

Foto Shutterstock | JJava Designs
Ricette insalata di farro: con il tonno

Foto Shutterstock | Ghischeforever
Come condire il farro: la variante con il pesto

Foto Shutterstock | svariophoto
Ricette con farro perlato: alla greca

Foto Shutterstock | Mariya Volik
Ricetta insalata di farro e ceci

Foto Shutterstock | AlessandraRC
Insalata di orzo e farro con frutti di mare

Foto Shutterstock | Fotografiche
Parole di Francesca Scarabelli
Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.