Di Angela Bruno | Martedì 17 novembre 2015

- Cucina Regionale
- Cucina Romagnola
- Primi Piatti
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti della Cucina Romagnola
- Primi Piatti di Natale
- Primi piatti per feste e ricorrenze
- Ricette con il brodo
- Ricette con il formaggio
- Ricette con il pangrattato
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette di minestre
- Ricette di Natale
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
380/porzione
I passatelli romagnoli sono un piatto tradizionale della Romagna e si preparano con un impasto di uova, parmigiano e pangrattato, cotto in brodo di carne. La ricetta prevederebbe l’uso dell’apposito ferro grazie al quale l’impasto prende la forma tipica di questi spaghettoni arricciati. Se volete cimentarvi nella realizzazione di questa pasta, potete realizzarla con l’aiuto del tritacarne, uno strumento che vi sarà molto utile.
Ingredienti
- 150 gr parmigiano grattugiato
- 150 gr pangrattato
- 3 uova
- noce moscata q.b.
- brodo di carne q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Mettete in una terrina e mescolate bene le uova, il formaggio e il pangrattato
- A questo punto aggiungete il sale e un po’ di noce moscata grattuggiata
- Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo
- Tagliare in pezzi e passarlo nel tritacarne con i fori grandi se non avete l’apposito ferro
- Lasciate cadere i passatelli direttamente nel brodo bollente
- Cuocere circa 5 minuti e servire dopo qualche minuto
E' possibile aggiungere la scorza di limone grattuggiata nell'impasto
Foto di Alfredo Liverani
Parole di Angela Bruno
Angela Bruno è stata una redattrice interna di Pourfemme e Buttalapasta fino al 2019. Si è occupata di moda, bellezza, food e cucina. Su Nanopress, in particolare nel corso del 2018, ha scritto di tematiche relative alla sicurezza e al benessere dei bambini, con particolare riguardo alla condizione delle madri single.