Di Kati Irrente | 16 Febbraio 2021

Foto Shutterstock | marco mayer
- facile
- 30 minuti
- 4 Persone
- 500/porzione
Il risotto allo zafferano è uno dei primi piatti più noti della cucina italiana e, in special modo, della tradizione culinaria lombarda. Stretto parente del risotto alla milanese, condivide con quest’ultimo l’uso dello zafferano, spezia antica e pregiata, ma si differenzia per l’assenza di midollo di bue. Siamo quindi di fronte a un risotto più leggero ma ugualmente ricco di gusto, colore e profumo! Pare che l’origine di questo delizioso risotto risalga alla fine del 1400 per merito di Valerio di Fiandra che, mentre lavorava alle vetrate del Duomo di Milano, colorò, forse per sbaglio, anche il riso che stava mangiando. È un piatto semplice che appaga il palato e anche l’occhio, grazie all’intenso colore giallo oro donato dallo zafferano. E con la mantecatura finale che dona cremosità al riso porterete in tavola un piatto davvero speciale, dal sapore unico e inconfondibile. Inoltre, con l’aggiunta di altri ingredienti come salsiccia, pancetta, funghi o zucchine, potrete ottenere numerose varianti appetitose. Andiamo a vedere come fare.
Ingredienti
- riso arborio 350 gr
- cipolla 1
- burro 125 gr
- brodo bollente 1 litro
- vino bianco 200 ml
- zafferano 2 bustine
- parmigiano grattugiato 150 gr
- Sale e pepe qb
Preparazione
Per prima cosa, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con il burro, che avrete fatto sciogliere precedentemente a fuoco lento.
Unite, poi, il riso e fatelo tostare insieme al resto, permettendogli di assorbire bene il burro.
Successivamente, alzate la fiamma e bagnate il riso con il vino. Fate sfumare.
Versate quattro mestoli di brodo bollente sul riso. Non dimenticate di mescolare continuamente, in modo tale da far assorbire il tutto.
5 minuti prima della fine della cottura, sciogliete lo zafferano in un po' di brodo e versatelo nel riso, facendo amalgamare bene.
Una volta pronto il riso, regolate di sale e pepe, aggiungete una noce di burro e il parmigiano grattugiato. Mantecate mescolando lontano dal fuoco. Lasciate riposare per qualche istante prima di servire il vostro risotto allo zafferano.
Varianti del risotto allo zafferano

Foto Shutterstock | from my point of view
Risotto zafferano e salsiccia alla monzese
Risotto con pancetta e zafferano
Ricetta del risotto zafferano e funghi
Risotto zafferano e zucchine
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | kuvona
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.