Di Kati Irrente | Domenica 23 ottobre 2011

- Ricette Autunnali
- Ricette con il brodo
- Ricette con il burro
- Ricette con il latte
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con il sedano
- Ricette con il vino
- Ricette con la verza
- Ricette con le carote
- Ricette con le cipolle
- Ricette con le patate
- Ricette con le verdure
- Ricette del polpettone
- Ricette Vegetariane
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi Piatti Vegetariani
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
340/porzione
-
Vegetariana
La verza ripiena di polpettone di patate è uno squisito secondo piatto vegetariano da consumare anche nella stagione fredda, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino per un pranzo prelibato. Tante verdure arricchiscono di gusto il ripieno della verza, da far poi gratinare al forno per il tocco finale. La preparazione richiede un po’ di attenzione e di tempo, ma alla fine della lavorazione e soprattutto della cottura, rimarrete soddisfatti dei risultati.
Ingredienti
- 1 verza da circa un chilo
- 500 grammi di patate lessate
- 50 ml di latte
- 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 60 grammi di pane raffermo (la mollica)
- 1 uovo
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 50 ml di vino bianco
- 2 scalogni
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 litro e mezzo di brodo vegetale
- 40 grammi di burro
- Sale
- Pepe
- 2 ciuffi di prezzemolo
Preparazione
- Lava la verza eliminando le foglie sciupate e il torsolo.
- Mettila in una pentola grande in cui bolle dell’acqua salata (4 litri) e fai cuocere per 10 minuti.
- Togli la verza dall’acqua con l’aiuto di un mestolo forato in modo da non romperla e mettila capovolta su di un canovaccio pulito per farla sgocciolare bene.
- Dopo 20 minuti ribaltala e apri le foglie con attenzione.
- Con l’aiuto di un coltello ben affilato tagliane la parte interna e dopo averla strizzata, triturala.
- Metti lo scalogno affettato sottilmente a imbiondire con l’olio, tenendo la fiamma bassa.
- Aggiungi poi il trito di verza e fai insaporire bene a fuoco medio per 10 minuti.
- Bagna col vino e fai asciugare.
- Fai raffreddare qualche minuto e versa tutto in un ciotola, compreso il fondo di cottura.
- Fai ammollare la mollica nel latte per 10 minuti, poi strizzala e aggiungila nella ciotola insieme alle patate schiacciate.
- Unisci anche l’uovo, 30 grammi di formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato.
- Metti nel mix la carota spellata, la cipolla e lo scalogno sfogliati, il sedano lavato, e tritura le verdure finemente.
- Regola con sale e pepe e impasta tutto fino ad ottenere un polpettone.
- Metti la verza su di un telo da cucina pulito e riempi il centro con il polpettone di patate.
- Chiudi le estremità del telo come se fosse un fagotto, mettilo in un tegame alto che vada nel forno col suo coperchio.
- Aggiungi il brodo fino a ricoprire il fagotto, metti il coperchio e cuoci nel forno caldo a 180° gradi per 1 ora e mezza.
- Togli poi il fagotto dal brodo, scolalo e sistemalo su una teglia da forno bassa rivestita di carta forno.
- Alza il forno a 220° gradi.
- Allarga un poco le foglie esterne della verza, versa sopra in modo uniforme il burro leggermente sciolto.
- Spolvera con il formaggio rimasto e rimetti in forno a gratinare per 15 minuti.
Puoi anche legare la verza ripiena con dello spago, senza usare il telo.
Foto di Magdalena Dimitrova
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.