Di Deborah Di Lucia | Martedì 8 giugno 2010
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Il polpettone morbido con salsiccia è una squisitezza da gustare in tutte le stagioni. In inverno servito con un contorno di patate, in estate freddo accompagnato ad una bella insalata di stagione. La preparazione non è laboriosa e richiede circa 4 minuti, tra tritare la carne di vitello insieme alle salsicce e preparare un grande pezzo intero di carne da infornare a 200 gradi. Si consiglia di riporlo in uno stampo da plum cake per dargli una forma regolare, e di preparatelo qualche ora prima di doverlo servire in tavola. Inoltre potete cucinarlo anche il giorno prima: sappiate che si conserva in frigo in un contenitore ben chiuso per almeno tre giorni.
Ingredienti
- 600 g di polpa magra di vitello
- 2 salsicce
- 4 fette di pan carré
- 1 cipolla media
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1 noce di burro
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata
Preparazione:
Mettete ad ammorbidire nel latte le fette di pancarré spezzettate. Tritate finemente la cipolla insieme allo spicchio d’aglio e fatela appassire nell’olio, a fiamma moderata, facendo attenzione che non prenda colore.
Passate nel tritacarne la carne insieme alle salsicce spellate e al pane ben strizzato, raccogliete in una ciotola e unitevi le uova intere, il soffritto di cipolla, il parmigiano grattugiato, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate con la forchetta e lavorate poi il composto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formate con l’impasto un grosso salsicciotto e sistematelo su uno stampo da plum cake imburrato. Premetelo un poco sulle pareti dello stampo, copritelo con un foglio di carta alluminio e infornatelo in forno preriscaldato a 200° C.
Lasciatelo cuocere per circa un’ora, poi togliete il polpettone dal forno e fatelo raffreddare nello stesso stampo. Questa ottima variante del classico polpettone va servito freddo: tagliatelo a fette e servitelo con una insalata di stagione.
Foto da www.cookinglight.com
Parole di Deborah Di Lucia