riso basmati con verdure

Riso basmati: come cuocerlo? Tecniche e 15 ricette gustose

Pronti per scoprire tutto quello che c'è da sapere sul riso basmati? Fate le nostre ricette prelibate con le tecniche di cottura e preparazione adatte per avere piatti perfetti! Seguiteci per conoscere i trucchi per esaltare al massimo profumo e sapore di questo riso 'esotico'!

1 di 2

1 di 2

riso basmati con verdure
Foto Shutterstock | OnlyZoia

Il riso basmati è una varietà di riso dalla forma allungata e dal profumo inconfondibile, caratterizzato da un sapore dolce e intenso. Ma come si cuoce il riso basmati alla perfezione? Ci sono tecniche precise da seguire? Quali ricette con il riso basmati è meglio preparare per esaltarne al massimo le proprietà organolettiche? Seguiteci, di seguito trovate tante indicazioni, trucchi e consigli per una perfetta cottura del riso basmati e tante gustose ricette in cui usarlo!

Fonte di carboidrati, come tutti i cereali, ha dalla sua un basso indice glicemico che lo differenzia dalla maggior parte delle altre tipologie di riso. Oltre a quello bianco, in commercio esiste anche il riso basmati integrale che si presta, come il primo, a tutta una serie di ricette sane e leggere, adatte a chi vuole seguire un tipo di alimentazione bilanciata o a chi va matto per la cucina etnica, indiana così come cinese o thailandese.

Vi presentiamo il riso basmati

Come accennato prima, si tratta di un particolare tipo di riso a grana lunga che arriva dall’India e dal Pakistan, anche se attualmente è coltivato anche in America. Forse non tutti lo sanno, ma ne esistono diverse varietà, anche se non tutte di origine indiana. In lingua originale il significato del nome di questo riso significa regina di fragranza.

Proprietà e valori nutrizionali

Date le sue proprietà, questo tipo di riso orientale si presta a numerose ricette veloci e adatte per chi è a dieta, a chi soffre di diabete o è affetto da obesità. Tra le sue proprietà c’è un alto potere saziante e la capacità di non innalzare i livelli di glucosio nel sangue grazie ad un indice glicemico che varia tra 56 e 69, contro l’89 circa del riso comune.

Molto più digeribile del riso normale per via dell’amilosio, questo tipo di riso è ricco di amilopectina, che rende il chicco di riso consistente. Ha il potere di regolarizzare il transito intestinale e le funzioni gastriche e come è facile dedurre, è adatto ad una alimentazione gluten free, senza glutine. Il contenuto di calorie è pari a 340 Kcal per 100 gr di prodotto.

Non confondetelo con il Thai!

riso thai
Foto Shutterstock | Darinee Chanarphat

Un cenno merita anche un altro tipo di riso a grana lunga che a volte viene confuso con quello indiano, noto con diversi nomi come ”riso profumato”, riso Thai o riso Jasmine. Questo è inconfondibile per via del suo profumo insistente e per l’aroma deciso sprigionato in cottura. Anche questo riso deve essere cotto in modo particolare. Il riso Thai o Jasmine è adatto ad essere usato sia nei piatti della cucina thailandese che di quella tradizionale cinese.

1 di 2

Pagina iniziale

1 di 2

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti

© 2023 ButtaLaPasta.it proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005 - pubblicita@web365.it