Formati+di+pasta%3A+i+nomi+e+le+origini+per+ogni+tipo
buttalapastait
/articolo/i-nomi-delle-paste-i-perche-le-origini-i-misteri/140686/amp/
Fatti di Cucina

Formati di pasta: i nomi e le origini per ogni tipo

Vi siete mai chiesti da dove sono derivati i nomi della pasta? Molti tipi di pasta, che possiamo trovare in tantissimi formati tra le migliori marche di pasta che usiamo tutti i giorni, hanno nomi particolari. Perché si chiamano così? Quali sono le loro origini? Scopriamolo insieme e vediamo anche le migliori ricette di pasta per primi piatti strepitosi ma anche facili da fare.

La pasta in Italia è una vera e propria istituzione, simbolo del nostro Paese nel mondo anche se a volte ci si chiede da dove viene il grano per la pasta, dato che ne consumiamo tantissima per poter dire che tutte le paste sono 100% made in Italy. Ogni regione ha la sua tradizione in quanto a forme e nomi, e anche la pasta in commercio in diversi formati presenta talvolta nomi strani. Da dove derivano? Scopriamone di più!

Nomi strani di pasta fresca o secca

Foto Envato | rawf8

I nomi delle paste più antiche sono lasagne, vermicelli, spaghetti e maccheroni. Chi li ha battezzati così? Certamente molti nomi derivano dalla forma della stessa pasta. Ad esempio i tortiglioni, le conchiglie o le stelline. Altri hanno dei nomi particolari come le mafalde, gli gnocchi, gli strozzapreti, i tortellini o i maccheroni. Quali sono le loro origini? Andiamo per ordine.

Se ti piacciono le ricette di lasagne veloci devi sapere che il termine lasagna deriva dalla parola latina “lagana” con la quale venivano indicate strisce di pasta cotte nell’olio. È più facile, invece capire l’origine del nome spaghetti, che appaiono lunghi e sottili come lo spago.

Per le ricette di spaghetti si possono usare anche i vermicelli che si chiamano così perché anticamente venivano preparati a mano, erano molto più corti di quelli attuali ed avevano la forma di vermetti, essendo a volte anche storti.

Gli ziti anticamente si chiamavano “zite” perché venivano preparati in occasione dei pranzi di nozze delle donne che uscivano dal ruolo di “zitelle”. Fratelli maggiori delle zite sono i zitoni anche detti da “matrimonio”.

Foto Shutterstock | simona flamigni

Paccheri e schiaffoni si chiamano così per la loro forma piatta e per il rumore che fanno quando cadono nel piatto per essere conditi con il sugo. Loro stretti cugini sono i rigatoni e millerighe che presentano, appunto, delle “righe” che hanno lo scopo di incorporare più sugo possibile.

Un discorso a parte va fatto per il termine maccheroni per il quale ci sono molte teorie. Secondo quella più quotata, questo termine deriva dal senso generico di realizzare pasta “bucata” di ogni lunghezza e tipo, ma più grande dei famosi bucatini ed inferiore ai cannelloni.

Altre origini dei nomi dei formati di pasta

Foto Shutterstock | barbajones

Molti nomi delle paste hanno origine da oggetti ed ecco che abbiamo le ruote, anelli, crocette, anellini, fettucce. I tortellini (a forma di ombelico) hanno il nome derivante dal termine italiano torta per intendere la ricchezza del ripieno.

Il nome dei ravioli viene da rovigliolo nel senso di groviglio in relazione al ripieno. Altri nomi ricordano alcune parti del corpo umano come lingue, capellini, orecchiette, gomiti, occhi e ricci. Dalle forme geometriche nascono i quadrucci, i tubetti, i tubettini, tubettoni, cannoli, cannelloni e canneroni.

Le origini dei nomi di alcuni tipi di pasta sono da ricercare in elementi della natura come cielo, terra e mare. Ed ecco che abbiamo le lumache, farfalle e farfalline, conchiglie, telline, occhi di lupo, occhi di elefante. E ancora: semi di mela, semi di melone, acini, pepe nero, lenti, sedani e sedanini, rosmarino.

Foto Shutterstock | stockcreations

Il termine gnocchi ha un’antica origine e probabilmente deriva dal nome veneto gnòco (protuberanza) forse di radice germanica (knohhil, quindi knodel) che indica il nodo del legno. Ad ogni modo le ricette con gnocchi sfiziose sono talmente tante che basta scegliere un condimento per portare in tavola un primo piatto buonissimo in poco tempo.

Ma la fantasia dei mastri pastai non si ferma certo qui: dall’abbigliamento nascono le trenette (piccole trine), bavette, maniche, creste, stivaletti, fiocchi, pennacchi, guanti e fibbie.

Nei fedelini il termine fede non centra nulla, il loro nome deriva dall’arabo “fad” e cioè crescere. Dalla fede religiosa hanno origine paternostri e avemaria. Il motivo è curioso: chi li cucinava non aveva l’orologio ma la loro cottura durava il tempo di una preghiera.

Altri nomi derivano da fatti storici e personaggi famosi ed ecco che abbiamo i tripolini e assabesi che molti pensano siano nomi di pasta fascisti, e che sicuramente sono legati all’avventura italiana in Africa. Dai nomi storici derivano le mafalde, mafaldine, margherite.

Dalle forme attorcigliate nascono i fusilli, tortiglioni, eliche. Mentre dall’uso del coltello ecco i maltagliati, tagliolini e tagliatelle. Per finire, le penne e pennette traggono ispirazione proprio alle penne usate per scrivere.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

22 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

1 ora ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago