Con questa salsa di peperoni Harissa fatta in casa dai ai tuoi piatti un tocco piccantino superlativo

Nessun piatto sarà più lo stesso se ci aggiungete un po' di questa salsa di peperoni Harissa, è una vera delizia della cucina araba e si prepara in un attimo con una ricetta facilissima, provatela subito!

Salsa di peperoni Harissa in una ciotola

Prova la salsa di peperoni Harissa fatta in casa e dai ai tuoi piatti un tocco piccantino superlativo - buttalapasta.it

  • facile
  • 30 minuti
  • 6 Persone
  • 76/porzione

Questa salsa di peperoni è una variante delicata della più conosciuta Harissa che è una salsina usata in molti piatti della cucina araba, per esempio la troviamo in molte ricette di cous cous, è a base di peperoni arrostiti e peperoncini ed è molto meno piccante della tradizionale che si prepara solo con peperoncini e tutte le altre spezie indicate nella lista degli ingredienti.

L’Harissa la potete trovare in tubetto o in lattina, è un condimento tipico delle zone del Maghreb che comprende diversi Paesi dell’Africa Nord Occidentale tra cui Marocco, Tunisia, Algeria e Libia, ma con questa ricetta potete provare a preparare voi stessi la salsa di peperoni arrostiti sia per arricchire i classici piatti arabi o per ravvivare un piatto dietetico con una nota di sapore in più, sia per insaporire dei crostini invitanti e genuini ma anche per condire la pasta o altri cereali. Provate il classico spaghetto aglio olio e Harissa, vi delizierete!

Ad esempio questa salsa di peperoni è ottima semplicemente spalmata su delle fette di pane casereccio tostato oppure per farcire dei panini gourmet ma la potete usare anche per accompagnare i felafel dei kebab come anche le zuppe.

Insomma si può usare davvero in tantissimi modi, ma prima bisogna prepararla… allora andiamo subito a vedere tutto quello che occorre per realizzarla in pochi passaggi con questa ricetta facile e veloce.

Ingredienti

  • peperoni rossi cotti al forno 250 gr
  • peperoncini rossi lunghi freschi (piccanti) 100 gr
  • sale q.b. qb
  • cumino in polvere 3 cucchiaini colmi
  • carvi in polvere 3 cucchiaini colmi
  • cumino nero in polvere (opzionale) 1 cucchiaino colmo
  • aglio 4 spicchi
  • concentrato di pomodoro 2 cucchiai
  • aceto di vino rosso 2 cucchiaini
  • olio d’oliva 4 cucchiai
  • paprica affumicata 2 cucchiaini a filo

Preparazione

  1. Lavate ed asciugate i peperoncini. Apriteli ed eliminate il picciuolo verde ed i semi (proteggete le mani con guanti monouso perché il piccante è forte!).

  2. Pestate i peperoncini insieme all'aglio sbucciato e privato dell'anima, aggiungete un pizzico di sale e metà delle spezie (cumino, carvi e paprica) oppure riduceteli in purea usando un robot da cucina.

  3. Per arrostire i peperoni vi basta metterli in forno a 180 gradi per mezzora dopo averli lavati, eliminate la pelle, il picciuolo, i semi interni e l'acqua di vegetazione, quindi tagliateli a pezzi.

  4. Aggiungete i peperoni arrostiti al composto di peperoncino, unite il resto delle spezie, il concentrato di pomodoro e l’aceto, fate andare il robot fino ad ottenere un composto liscio. Versate il tutto in una ciotola.

  5. A questo punto aggiungete l’olio extra vergine di oliva e mescolate aggiustate di sale e di aceto e avrete la vostra profumatissima salsa di peperoni Harissa che si conserva a lungo in frigorifero in un contenitore ermetico coperta completamente d’olio per isolarla dall’aria.

L’idea in più: aggiungete delle foglie di menta fresca oppure delle foglie di coriandolo per avere una nota balsamica o agrumata in più. Provate anche la crema di peperoni, se vi piace l’idea di condire delle bruschette che non siano piccanti.

Infine date uno sguardo anche alle altre ricette con i peperoni che potete preparare con questo buonissimo ortaggio.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti