Di GIeGI | Sabato 30 gennaio 2016

- Cucina Laziale
- Cucina Regionale
- Ricette con l'aceto
- Ricette con l'agnello
- Ricette con la carne
- Ricette con le acciughe
- Ricette di Pasqua
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti della Cucina Laziale
- Secondi piatti della cucina regionale
- Secondi Piatti di carne
- Secondi Piatti di Pasqua
- Secondi piatti per feste e ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
280/porzione
L’agnello alla cacciatora è un piatto classico del menu di Pasqua, è molto saporito e non è difficile da preparare. Per la buona riuscita del piatto scegliete un buon agnello nazionale.
Ingredienti
- 2 kg. circa di agnello, cosce e spalle
- 1 mazzetto di rosmarino
- 2 cucchiai di farina
- 4 spicchi di aglio
- 4 acciughe sotto sale
- 1 bicchiere di aceto bianco o di mele
- 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Fatevi tagliare dal vostro macellaio l’agnello in fette regolari dallo spessore di circa 2 cm. e suggeritegli di usare la sega elettrica per evitare la presenza di frammenti di osso nell’intingolo.
- Lavate ed asciugate i pezzi di agnello.
- Recuperate gli aghi dai rametti di rosmarino, lavateli ed asciugateli.
- Pelate gli spicchi di aglio, tagliateli a fettine e metteteli nel vaso di un robot da cucina, o di un frullatore.
- Unite gli aghi di rosmarino e fate tritare il tutto. Mettete il trito da parte.
- Versate l’olio in un capace tegame, fatelo scaldare e rosolatevi i pezzi di agnello a fuoco vivo.
- Quando l’agnello è ben rosolato pepatelo e salatelo.
- A questo punto la ricetta prevede di spolverare l’agnello con due cucchiai di farina e di farlo cuocere per qualche minuto mescolando; nelle foto abbiamo omesso questa aggiunta per la presenza tra gli ospiti di un celiaco.
- Bagnate l’agnello con un bicchiere di acqua calda ed uno di aceto. Mescolate per sciogliere bene i succhi generati durante la rosolatura, e fate sfumare a fuoco vivo per qualche minuto.
- Distribuite sopra l’agnello il trito di aglio e rosmarino e mescolate.
- Fate cuocere coperto per 30/45 minuti, a seconda del tipo di agnello e della grossezza dei pezzi, mescolando di tanto in tanto, e bagnando con un po’ di acqua calda se l’intingolo asciugasse troppo.
- Disliscate e dissalate le acciughe e unite i filetti all’agnello alla fine della cottura, mescolate e cuocete ancora qualche minuto per farli sciogliere.

Noi consigliamo a questo punto di eliminare la maggior parte del grasso visibile, ma questa è una operazione opzionale.


















Servite l’agnello alla cacciatora senza nulla se è parte di un ricco pranzo pasquale, altrimenti accompagnatelo con purè di patate o patate lesse o al burro. Se volete un piatto unico con del riso in bianco o se volete un piatto particolare con delle fettuccine all’uovo condite con del burro.


Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.