Di Kati Irrente | 9 Febbraio 2022
Per il pranzo di Pasqua vi diamo noi tante idee per menu sfiziosi ma non troppo elaborati! Abbiamo creato per voi una ricca raccolta di ricette per il pranzo di Pasqua facili e veloci, così potrete sorprendere gli ospiti e non arrivare impreparati al tanto atteso pranzo delle festività pasquali! Non serve altro che allacciare il grembiule, c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra portate di carne, pesce e verdure assolutamente deliziose!
All’interno di questo viaggio nel mondo del gusto, troverete la selezione delle migliori idee per il pranzo di Pasqua, tra antipasti, primi e secondi piatti, contorni e dolci da realizzare in casa in poco tempo e con un risultato da leccarsi i baffi. Cosa aspettate? Seguiteci, sarà tutta una sorpresa…
Antipasti per il pranzo di Pasqua

Gli antipasti del menu di Pasqua sono un vero e proprio biglietto da visita perché con loro si inizia il pranzo pasquale che, notoriamente, è molto ricco. Gli antipasti del pranzo di Pasqua sono uno scrigno di profumi e sapori di primavera. Carne, pesce e verdure sono i grandi protagonisti di queste delizie, in cui non mancano torte rustiche e lievitati soffici e golosi…
Bruschette con asparagi e uova di quaglia

Partiamo con un antipasto facilissimo da realizzare ma davvero molto gustoso: le bruschette con asparagi e uova di quaglia. Ovviamente sulla tavola pasquale non possono mancare le uova, ma noi vi proponiamo un’alternativa sfiziosa alle solite di gallina con questo piatto in cui le protagoniste sono uova di quaglia. Inutile dire che questo antipasto colorato porta la primavera in tavola!
Antipasti di pasta sfoglia facili e sfiziosi

Per il pranzo di Pasqua la tavola deve essere letteralmente sommersa di pietanze, allora che ne dite di preparare tanti diversi tipi di antipasti di pasta sfoglia stuzzicanti e golosi? Ne trovate per tutti i gusti: a base di carne e di pesce, ma anche vegetariani. Sono ricette davvero imperdibili, provatele!
Uova ripiene per il pranzo di Pasqua

Se volete osare, servite un mix di uova ripiene come antipasti per il pranzo di Pasqua. Potete realizzare tante uova farcite in modi diversi: con ripieno al tonno, al salmone, alle verdure sottaceto, alle olive, ai pomodori secchi, piccanti… Insomma, potete realizzare tante sfizioserie pronte in pochissimi minuti. Dovrete solo fare attenzione a non farne troppe perché queste uova farcite sono talmente buone e irresistibili che in abbondante quantità rischiano di saziare tutti troppo presto!
Primi piatti per il pranzo di Pasqua

Arriviamo le ricette dei primi piatti per il pranzo di Pasqua, i veri protagonisti del menu delle feste con tantissime possibilità di variare grazie ai formati di pasta che la grande tradizione italiana ci mette a disposizione! Per chi ama i classici della buona cucina si va dritti sulle lasagne, ma se volete sperimentare un pochino vi diamo altre ricette saporite!
Lasagne al forno

Con le lasagne al forno andate sul sicuro, è uno dei primi immancabili durante un pranzo di Pasqua perché piacciono proprio a tutti! E poi sono facili da fare, il che non guasta! Per il ripieno potete anche evitare di usare la carne, se non la gradite, e provare una delle nostre ricette di lasagne vegetariane gustosissime!
Pasta con asparagi e salsiccia

La pasta con asparagi e salsiccia è un primo facile e veloce, ricco di gusto e con tutte le carte in regola per diventare il protagonista del pranzo pasquale. Per apprezzare ancora di più il condimento corposo e saporito usate un tipo di pasta all’uovo, anche fresca, come pappardelle, tagliolini, tagliatelle o fettuccine.
Spaghetti con le cozze

Per il terzo primo vi proponiamo un piatto a base di pesce. Anche se per il pranzo di Pasqua in genere si mangia la carne, qualcuno di voi potrebbe voler preparare un menu di pesce per Pasqua. Allora vi accontentiamo con la ricetta degli spaghetti con le cozze, una delizia a cui non potrete resistere
Secondi per il pranzo di Pasqua

Continuiamo il viaggio nella selezione di ricette per il pranzo pasquale con uno sguardo ai secondi piatti, irrinunciabile presenza sulle migliori tavole delle festività. Ce n’è per tutti i gusti e che sia di terra, di mare o vegetariana, ognuna di queste portate sarà un successo memorabile!
Parmigiana di carciofi

Per voi che state pensando di realizzare un menu vegetariano per Pasqua perché adorate le verdure, abbiamo pensato ad una ricetta speciale: la parmigiana di carciofi. Deliziosa, profumata, aromatica e appagante, questa sorta di tortino di carciofi ricco di formaggio diventerà la vostra pietanza preferita del pranzo di Pasqua, ne siamo sicuri!
Polpettone in crosta

Il polpettone di carne in crosta di pasta sfoglia è un secondo piatto davvero superlativo, facile da preparare ma dal sicuro successo sia in termini di gusto che di scena. Con poche accortezze otterrete un risultato perfetto e sfornerete un polpettone in crosta croccante e facile da tagliare
Gamberi fritti in pastella

Potete preparare i gamberi fritti in pastella in due varianti, ossia realizzando una pastella semplice oppure provando la tempura, la pastella giapponese che dona a ogni boccone una croccantezza squisita. Provatele entrambe, nella nostra ricetta vi diciamo come fare!
Contorni per il pranzo di Pasqua

E come per ogni pranzo di Pasqua che si rispetti, impossibile non passare ai contorni con tante ricette primaverili da gustare! Molto più di un semplice piatto di “transizione” per concludere il lauto pranzo pasquale, ma un vero e proprio protagonista dell’occasione! Guardate cosa abbiamo scelto per voi!
Patate duchessa

Bellissime da portare in tavola, croccanti e morbide allo stesso tempo, le patate duchessa sono quel tocco in più che rende il pranzo di Pasqua indimenticabile. Con la nostra ricetta questo contorno è semplice da fare, ma se preferite potete sempre portare in tavola le patate al forno classiche.
Finocchi al forno

Finocchi al forno: ecco uno dei contorni per Pasqua facilissimi da fare, e in più sono anche leggeri e buonissimi! I finocchi al forno stanno bene con tutto, li potete accompagnare a secondi piatti di carne ma anche di pesce. E se avete esagerato con gli antipasti possono essere un ottimo secondo light.
Cipolle in agrodolce

Le cipolle in agrodolce sono tra i contorni del pranzo di Pasqua più sfiziosi e semplici da fare. Per una ricetta a regola d’arte vi consigliamo di usare le cipolline borrettane, ma se non le trovate otterrete buoni risultati anche con altri tipi. Questi golosi contorni si possono preparare con un certo anticipo in modo da consentire a tutti gli ingredienti di sprigionare il massimo del loro sapore!
Dolci per il pranzo di Pasqua

Fermi tutti, è il momento del dessert! Nessuno lascerebbe il pranzo di Pasqua senza prima aver assaporato uno di questi golosissimi dolci. Oltre ai classici dolci pasquali della tradizione regionale vi proponiamo altre idee squisite e perfette per mettere tutti d’accordo, grandi e piccini!
Mousse facile al limone

Un dolce al cucchiaio fresco, dissetante e che fa pure digerire: è la mousse al limone, che con questa ricetta facile sarà pronta velocemente e senza troppo sforzo! Si tratta di un dolce davvero inebriante da portare in tavola tutte le volete che volete finire il pasto in maniera raffinata.
Crostata ricotta e cioccolato

Se non avete avuto il tempo di prendere tutti gli ingredienti necessari per la ricetta della pastiera napoletana potete rimediare preparando un’altra torta deliziosa perfetta per concludere il pranzo di Pasqua. Stiamo parlando della crostata con ricotta e cioccolato: un dolce squisito e facilissimo da fare, che conquisterà grandi e bambini con la sua semplice bontà!
Cheesecake alle fragole

Infine ecco un’ultima ricetta: una torta fredda e profumatissima come la cheesecake alle fragole è quello che ci vuole per terminare in bellezza il pranzo di Pasqua. Per la base potete usare biscotti secchi o savoiardi, per la farcitura cremosa noi vi consigliamo la ricotta e il mascarpone, ma potete usare anche formaggio fresco tipo philadelphia e panna. A sormontare tutto ci sono, ovviamente, tante fragole succose e mature!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.