Di Kati Irrente | 22 Marzo 2021

Foto Shutterstock | Ryzhkov Photography
- facile
- 15 minuti
- 4 Persone
- 162/porzione
L’abbacchio a scottadito, o abbacchio alla romana, è un secondo piatto di Pasqua tipico della cucina laziale. Si tratta di costolette di agnello cotte alla griglia, alla piastra o sulla brace, e si mangiano quando sono ancora caldissime. Proprio per questo motivo vengono chiamate ”a scottadito”. Se avete la possibilità di realizzare un bel barbecue a Pasqua potete provare l’abbacchio a scottadito alla brace. Ma non fatelo al forno, quella è un’altra ricetta e non ha niente a che vedere con l’agnello a scottadito alla romana. Questa classica ricetta di Pasqua è abbastanza facile e semplice da preparare. Per gustare a pieno questo secondo piatto con la carne occorre prestare attenzione alla cottura, ecco alcuni accorgimenti utili per portare in tavola delle costolette di abbacchio eccezionali.
Ingredienti
- Costolette di abbacchio 450 gr
- limone 1
- rosmarino fresco 1 rametto
- aglio 2 spicchi
- olio d'oliva extravergine qb
- pepe qb
- sale qb
Preparazione
Preparate una marinata con aglio, sale, pepe, rosmarino fresco e olio d'oliva extravergine.
Predisponete le costolette di agnello su un tagliere ed eliminate le parti in eccesso, battendo il nodino di carne con l'aiuto di un batticarne.
Spennellate le costolette con la marinata ottenuta e mettetele in una pirofila. Lasciatele marinare in frigo per circa 30 minuti.
Dopo aver marinato le costolette di agnello per mezz'ora, scaldate una piastra di ghisa.
Cuocete le costolette da ambo i lati a fuoco vivace per 3 o 4 minuti. Non prolungate la cottura altrimenti la carne diventa dura.
Una volta cotte servite le costolette di abbacchio a scottadito caldissime con alcune fette di limone. Potete aggiungere anche dei pomodorini e l'insalata. Buon appetito!
Varianti dell’abbacchio a scottadito

Foto Shutterstock | Brent Hofacker
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Cesarz
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.