Di Sofia Messina | Lunedì 9 ottobre 2017

-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
205/porzione
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 250 ml di latte
- 1 cucchiaino raso di lievito istantaneo per torte salate
- 2 uova
- 50 gr di olio di semi
- sale qb
Preparazione
- Iniziate la preparazione dei pancake salati raggruppando sul piano di lavoro tutti gli ingredienti.
- Adesso predisponete una ciotola abbastanza capiente.
- Versatevi tutti gli ingredienti liquidi, cioè il latte, l’olio di semi e le uova.
- Con una forchetta mescolate bene il tutto, fino ad ottenere un composto fluido.
- Setacciate la farina 00 con il lievito per eliminare eventuali grumi.
- Spolveratela quindi sopra il composto precedente e mescolate il tutto con una frusta.
- Dovrete ottenere una pastella abbastanza liquida ed omogenea.
- In caso di problemi passate tutto al setaccio o attraverso un colino.
- Mettete a scaldare su un fornello di piccole dimensioni una padella adatta per la cottura dei pancake.
- Una volta raggiunta la temperatura, ungetene la superficie con poco olio in maniera uniforme.
- Con l’aiuto di un mestolo prelevate la pastella e versatela sopra la padella, creando dei dischi da circa 10 cm di diametro.
- Se volete ottenere dei pancake alti, soffici e perfettamente rotondi, ponete dei coppapasta nella padella e versate la pastella al loro interno.
- Fate cuocere per qualche minuto: vi accorgerete quando girarli non appena il composto inizierà a presentare delle bollicine in superficie e si scurirà ai bordi.
- Girate il pancake con l’aiuto di una paletta di legno e proseguite la cottura ancora per un minuto.
- Prelevate il pancake appena cotto e trasferitelo su un piatto.
- Continuate, fino ad esaurimento della pastella, la cottura degli altri.
- Trasferite i pancake, man mano che vengono cotti, sopra il primo, fino a formare una torretta.
- Serviteli ben caldi accompagnandoli a piacere con dei salumi e dei formaggi.
Varianti
La ricetta che trovate sopra può essere considerata una base dalla quale partire per aggiunte di ogni tipo. Per preparare, ad esempio, i pancake salati al prosciutto, non dovrete fare altro che sminuzzarne 70 gr da unire alla pastella, quindi procedere come sopra. Stesso discorso vale per i pancake salati alle zucchine. Fatene cuocere una tagliata a fettine sottili in padella con olio ed aglio. Una volta pronta, ma al dente, unitela alla pastella e poi via, in padella. Per preparare i pancake salati senza uova omettete quelle previste sostituendole con della ricotta fresca, 2 o 3 cucchiai, per ottenere una pastella fluida ma densa.Come farcirli?
Le idee sono tantissime, esattamente come avviene per i pancake americani: verdure grigliate e prosciutto cotto; zucchine saltate in padella con brie e coppa; crudo, grana e rucola; speck, scamorza e lattuga; gamberetti e salsa rosa o, infine, salmone e burro o philadelphia. Non sottovalutate il radicchio alla piastra con il gorgonzola o il petto di pollo grigliato con salsa tzatziki. Photo by Britishfoodie / CC BYParole di Sofia Messina