Fagiolini in padella

Ricette con i fagiolini

Foto Shutterstock | Elena Veselova

  • facile
  • 30 minuti
  • 4 Persone
  • 75/porzione

Le ricette con i fagiolini sono facili e sfiziose e perfette per portare in tavola un contorno saporito oppure un piatto unico per tutta la famiglia. I fagiolini sono estremamente versatili, possono essere cotti in padella, bolliti, gratinati al forno, fatti al vapore e sono squisiti persino stufati in umido con un pomodorino fresco e una foglia di basilico. Di seguito potrete leggere la ricetta veloce per fare i fagiolini in padella e successivamente vi offriamo tantissime varianti gustose… tutte da provare! Fra le ricette per i fagiolini questa che segue è molto semplice e si prepara in poco tempo, ideale per cucinare un contorno gustosto anche all’ultimo minuto con la cipolla appassita nell’olio e i fagiolini prima sbollentati e poi saltati. Potrete arricchirla con della mollica di pane e della pancetta, oppure con spezie ed erbe aromatiche, come peperoncino, zafferano, prezzemolo o coriandolo. È un piatto che si fa mangiare con gusto anche da chi solitamente non ama le verdure. Se invece siete in cerca di ricette più fantasiose da realizzare: vi basterà accostare i fagiolini alle patate, al pomodoro, ai piselli, alle fave oppure a una pasta fredda per ottenere un primo piatto estivo fresco e leggero, il successo è assicurato! Un segreto per rendere i vostri fagiolini più appetitosi? Non vi resta che scoprirlo proseguendo nella lettura…

Ingredienti

  • fagiolini 800 gr
  • cipolla bianca 1
  • olio di oliva extravergine 4 cucchiai
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato (facoltativo) 1 cucchiaio

Preparazione

  1. Lavate i fagiolini e preparateli alla cottura rimuovendo le estremità.

  2. Fateli bollire in acqua leggermente salata per circa cinque minuti. Se avete deciso di usare zafferano o curcuma potete versarne un pizzico nell'acqua di cottura dei fagiolini.

  3. Scolateli al dente e passateli subito sotto l'acqua fredda per far sì che conservino un bel colore verde brillante.

  4. Lavate e tagliate finemente la cipolla. Fatela rosolare in padella con l’olio e un pizzico di sale e pepe.

  5. Aggiungete i fagiolini, se volete tagliati in due, mescolateli alla cipolla e fate saltare il tutto per due minuti, in modo che si amalgamino i sapori e la cipolla si abbrustolisca leggermente senza bruciare. Se volete potrete arricchire il vostro contorno con una spolverarata di parmigiano grattugiato.

  6. I vostri fagiolini in padella sono pronti per essere portati in tavola, sono gustosi sia caldi che a temperatura ambiente.

Le migliori ricette con i fagiolini

Come vi abbiamo accennato, quella che vi abbiamo proposto è solo una delle tante idee per cucinare i fagiolini. Ci sono infatti numerose varianti sfiziose da non sottovalutare, tante ricette con fagiolini verdi da proporre come contorni sfiziosi sia al forno che in padella, insaporiti con il pomodoro, nell’intramontabile abbinamento con le patate oppure arricchiti con il prosciutto cotto. Vediamo quindi come cucinarli in tanti modi sempre diversi ma comunque squisiti.

Fagiolini al forno

Fagiolini ricette al forno

Foto Shutterstock | Irina Rostokina

La besciamella aggiunge cremosità e sapore ai fagiolini al forno, rendendoli ancora più appetitosi del solito. Sono un contorno di verdura che di sicuro piacerà anche ai bambini, che faranno il bis. Un consiglio per farli ancora più buoni? Completate la cottura sotto il grill, in modo che si crei una deliziosa crosticina dorata in superficie! Tra le ricette con i fagiolini gratinati al forno è di sicuro tra le più golose.

Fagiolini: ricetta in umido al pomodoro

Fagiolini ricette al pomodoro

Foto Shutterstock | teleginatania

Questa semplicissima ricetta per fare i fagiolini in umido al pomodoro è perfetta anche per chi è meno esperto ai fornelli ma non vuole rinunciare ad un buon piatto di verdura di stagione. In questo caso il sapore delicato dei fagiolini si unisce alla nota di acidità tipica dei pomodori, per un risultato classico ma sempre gradevolissimo. Se volete rendere il vostro contorno ancora più sostanzioso potete aggiungere delle patate, che si sposano alla perfezione con gli altri ingredienti.

Pasta e fagiolini ricette: l’abbinamento con pesto

Ricetta pasta fagiolini e patate

Foto Shutterstock | fabiomax

Uno dei piatti più famosi della cucina ligure, conosciuto e amato in tutta Italia, sono le trenette al pesto con patate e fagiolini. Il sapore fresco di questa salsa al basilico, infatti, si sposa bene con la delicatezza dei fagiolini e con la cremosità delle patate. Se non avete le trenette o avete semplicemente voglia di sperimentare potete condire in questo modo anche trofie e linguine, ma anche gnocchi o pasta all’uovo. Insomma, lasciatevi ispirare!

Fagiolini e patate: accoppiata vincente

Fagiolini e patate

Foto Shutterstock | Ildi Papp

Quello tra fagiolini e patate è un abbinamento classico ma sempre apprezzato. L’insalata di patate e fagiolini è un contorno vegetariano e sostanzioso, che se abbondate con le dosi può diventare un perfetto piatto unico estivo. Il risultato sarà ancora più gustoso con una salsina a base di yogurt e senape di Digione oppure di senape classica, aceto e olio di noci. Spolveratela con noci tostate e aggiungete rucola fresca, sentirete che bontà.

Fagiolini in padella con pancetta

Fagiolini in padella con pancetta e mollica di pane

Foto Shutterstock | Slawomir Fajer

Tra le ricette con fagiolini, una delle più sfiziose è la versione dei fagiolini in padella con muddica, cioè la mollica di pane sbriciolata, che, abbrustolita in padella, darà una croccantezza meravigliosa al piatto. In questo caso useremo anche aglio e peperoncino; vi consigliamo di far bollire un po’ di pasta e usare questo contorno come condimento per un buon primo piatto.

Ingredienti:

  1. 700 gr di fagiolini
  2. 100 gr di pancetta
  3. 3 spicchi di aglio
  4. 80 gr di mollica di pane sbriciolata
  5. 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  6. peperoncino q.b.
  7. sale q.b.
  8. pepe q.b.

Preparazione:

  1. Dovete pulire, lavare e bollire i fagiolini con cottura al dente.
  2. Preparate l’intingolo con aglio e peperoncino appassiti nell’olio.
  3. Fate rosolare la pancetta.
  4. Aggiungete la mollica di pane, fatela insaporire e diventare croccante.
  5. Unite i fagiolini e il peperoncino, saltate insieme al condimento per amalgamare i sapori.
  6. Salate, pepate e servite ben caldi.
Se userete i fagiolini come sugo per gli spaghetti, tagliateli a metà o in quattro pezzi: vi sarà più facile mescolare e mangiare la vostra pasta.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

 

Parole di Francesca Scarabelli

Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.

Potrebbe interessarti