Pasta e ceci di San Giuseppe

pasta con i ceci

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 250/porzione

Ricetta per la pasta e ceci di San Giuseppe, uno dei piatti della tradizione contadina che si cucina il 19 marzo, il giorno della festa del papà. Un piatto semplice da preparare, notoriamente piatto povero ma particolarmente ricco di gusto e prevalentemente preparato durante il periodo invernale. L’usanza vorrebbe che i ceci fossero lessati “a pignata” la tipica pentola di coccio usata anticamente proprio per cuocere sotto al camino i legumi secchi ma in questa ricetta li cuoceremo in una pentola classica.

Ingredienti

  • 500 gr di ceci secchi
  • 2 cipolle
  • 300 gr di pasta Reginette
  • 3 pomodori pelati
  • Peperoncino
  • Rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

pasta con i ceci

Preparazione

  1. La sera prima lavate i ceci, poi metteteli in ammollo in abbondante acqua e lasciateli fino al mattino dopo.
  2. Mettete i ceci in una pentola con la stessa acqua in cui li avete messi in ammollo.
  3. Potete cuocere i ceci nel brodo vegetale anzichè nell'acqua.
  4. Fateli cuocere e poi aggiungete qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  5. Unite i pomodori pelati privati dei semi, qualche foglia di rosmarino e un po’ di peperoncino.
  6. Aggiungete sale e pepe e continuate la cottura per qualche minuto.
  7. Quando i ceci saranno cotti, aggiungete la pasta mescolando spesso e se occorre unite qualche cucchiaio di acqua.
  8. Distribuite la pasta e ceci di San Giuseppe nei piatti e se volete cospargete con il parmigiano grattugiato.
 
Foto di chefpercaso

Parole di