Di GIeGI | Mercoledì 24 febbraio 2010

Foto Shutterstock | Dima_Skorina
La Quaresima è il periodo di 40 giorni che va dalla fine del Carnevale fino a Pasqua, la Chiesa Cattolica considera questo periodo “di magro” e quindi prescrive niente carne di ogni tipo, niente latte e derivati, niente uova o meglio solo gli albumi sono permessi, ma ovviamente il pesce e tutti i prodotti del mare sono ammessi. Un antico modo di dire “Esci tu, porco ghiottone, entra tu sarda salata” riassumeva benissimo questo tipo di alimentazione. Al giorno d’oggi siamo fortunate ed il pesce non consiste solamente di acciughe e sarde salate, baccalà e stoccafisso, per cui è possibile mangiare molto bene dal punto di vista del gusto e seguire il precetto quaresimale.
Noi suggeriamo a tutti di fare la Quaresima anche se non indotti da motivi religiosi, infatti l’alimentazione di magro è molto equilibrata e perfetta per la salute prevedendo tante verdure e frutta, pesce ed olio vegetali, anche se non limitando lo zucchero, la frutta secca, la pasta, il pane e l’olio non è poi sempre ipocalorica.
Vediamo le nostre ricette, tutte rigorosamente di magro, ma tutte saporite e facili da preparare:
Antipasti
Il paté rosso di sardine, per una ricetta che usa le umili sardine sott’olio
Insalata di arance e acciughe salate
Primi piatti
Spaghetti di quaresima con le noci
Secondi piatti
Baccalà con i peperoni cruschi vanto della cucina lucana
I dolci
Oltre alle mille macedonie esistono molti dolci compatibili con il regime di magro:
Tortelli di ceci, anche se per essere proprio a regola dovreste usare solo albumi nella pasta e sostituire il poco burro con dell’olio.
I quaresimali, dolcetti a base di mandorle tipici della Liguria.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.