Di Redazione Buttalapasta | Venerdì 13 marzo 2020

Foto Shutterstock | gowithstock
-
difficile
-
1 ora e 30 minuti
-
6 Persone
-
300/porzione
Vi proponiamo la ricetta dell’anatra all’arancia, un piatto adatto soprattutto alla stagione invernale. Il piatto è un grande classico della cucina francese, non semplicissimo da preparare. Diciamolo pure, i nostri cugini d’Oltralpe non sono, o meglio, non erano per la cucina facile e veloce; non è neppure un piatto leggero, ma almeno una volta va assaggiato. Vi suggeriamo di prepararlo per il pranzo della Domenica, accompagnandolo con della purea o delle patate al vapore, considerandolo come piatto unico.
Ingredienti
- anatra eviscerata e privata del collo e delle zampe 1
- arance 1 kg
- burro 100 gr
- olio semi 2 cucchiai
- carota 1
- cipolla 1
- cognac 2 cucchiai
- Grand Marnier 2 cucchiai
- aceto di vino bianco 1 cucchiaio
- maizena 2 cucchiaini
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Fiammeggiate l'anatra, cioè passatela sulla fiamma viva per eliminare eventuali resti di piume e la peluria residua.
Eliminate in gran parte il grasso visibile; quindi lavatela con acqua bollente e asciugatela.
Lavate e asciugate tre arance.
Con l’aiuto di un rigalimoni, oppure di un coltello affilato, recuperate la parte arancione della buccia e tagliatela a striscioline sottili (queste striscioline sono dette zeste).
Sbollentatele per 5 minuti in acqua bollente, scolatele e mettetele da parte per la decorazione finale.
Poi spremete le tre arance spellate e mettete da parte il loro succo.
Pelate e tagliate a pezzetti la cipolla e la carota.
Fate scaldare 60 g. di burro e l’olio in una casseruola, poi fateci rosolare l’anatra da tutte le parti, fino a che sia ben dorata.
Aggiungete i pezzi di cipolla e di carota.
Rosolate anche le verdure per due minuti, bagnate con un mestolino d’acqua calda, salate e pepate e fate cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora.
A metà cottura bagnate con il cognac e il Gran Marnier.
Pelate a vivo le altre arance, separate gli spicchi eliminando nel contempo la pellicina che li separa; tutto questo è possibile se usate un coltellino dalla lama molto affilata (ma attenti alle dita).
Recuperate il succo che si formerà durante questa operazione, ed aggiungetelo a quello delle arance spremute in precedenza.
Quando l’anatra sarà cotta, toglietela dalla casseruola e tenetela in caldo coperta da un foglio di alluminio.
Filtrate il succo di cottura e mettetelo in un pentolino, aggiungente l’aceto, il succo delle arance.
Fatelo cuocere dolcemente per 10 minuti.
Filtrate di nuovo e unitevi la Maizena, prima diluita in un cucchiaio di acqua fredda.
Mettete il pentolino di nuovo sul fuoco dolce e mescolando di continuo fatela addensare fino a raggiungere una consistenza sciropposa.
Tenetela al caldo a bagnomaria, coperta da pellicola.
Fate fondere il resto del burro dentro un tegame, metteteci gli spicchi delle arance, e fateli scaldare per 1 o 2 minuti.
Ponete l’anatra su un piatto di portata, ponete attorno gli spicchi delle arance, bagnate il tutto con un po’ di salsa, e decorate con le zeste preparate all'inizio.
Servite accompagnandola con la salsa rimanente in una salsiera.
Anatra all’arancia gourmet
L’anatra all’arancia è un piatto raffinato che si prepara per le grandi occasioni. Se avete qualche dubbio riguardo la sua realizzazione: vi suggeriamo di leggere i consigli dello chef Cristiano Tomei che ha creato una versione dell’anatra all’arancia gourmet deliziosa e… bellissima!
Parole di Redazione Buttalapasta