

Le ricette di Carnevale classiche e le novità in merito non possono che rendere una delle feste più attese dell’anno sicuramente più golosa. Se i dolci di Carnevale italiani allettanti sono svariati, anche le ricette salate non sono da meno, e sarebbe un vero peccato non testarle in vista di tale ricorrenza.
Celebrato nel mese di febbraio con con giochi scherzosi ed attività divertenti, il Carnevale è accompagnato da ricette per bambini e non solo da non far mancare in tavola. Alcune sono tramandate da generazioni, altre delle vere novità ideate di anno in anno. Siete estimatori delle prime o delle seconde? Tutte le ricette di Carnevale, dolci e salate, tradizionali e non meritano una possibilità.
Il Carnevale, festa che precede la Quaresima che segna il periodo di astinenza e digiuno, è costellato da preparazioni ricche, appaganti e per lo più fritte, come tradizione comanda. Se preferite, però, un metodo di cottura più leggero, non temete: troverete delle deliziose ricette di Carnevale da cuocere al forno che non vi faranno rimpiangere le prime.
Il momento più festoso è sicuramente il Martedì Grasso, il giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri. Il termine “Carnevale” che sembra derivi da “carnem levamen” – ossia dall’astenersi dal mangiare la carne durante la Quaresima – ruota intorno al cibo. Non ci resta che festeggiare con le ricette carnevalesche raccolte di seguito, tipiche e originali.