Di Francesca Scarabelli | Lunedì 11 maggio 2020

Foto Shutterstock | Wiktory
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
107/porzione
I fiori di zucca ripieni sono un’idea davvero originale per un piatto semplice e al tempo stesso gustoso che può essere servito caldo oppure tiepido sia come antipasto sia come secondo piatto. Spesso ci si chiede come cucinare i fiori di zucca, ma questo non è davvero un problema! Solamente per quanto riguarda i fiori di zucca farciti, infatti, esistono un’infinità di varianti adatte davvero a tutti.
Noi vi illustreremo passo dopo passo il procedimento per realizzare dei gustosissimi fiori ripieni da cucinare al forno, sicuramente più light rispetto a quelli panati o fritti in pastella, ma ugualmente gustosi. Se volete rendere ancora più leggera la ricetta, magari perchè siete a dieta ma non volete rinunciare ad un piatto sfizioso, potete semplicemente omettere qualche ingrediente: il risultato sarà leggermente diverso, più light ma ugualmente delizioso. Se non avete conti in sospeso con la bilancia, invece, per una volta potete concedervi anche la versione fritta, croccante e da gustare caldissima: non temete, vi suggeriremo qualche variante ad hoc!
Se invece volete servire ai vostri ospiti dei fiori di zucca al forno vegetariani basterà non aggiungere né prosciutto né acciughe e il risultato sarà comunque perfetto. Potrete addirittura cucinare dei fiori di zucca ripieni vegan, con le dovute accortezze nella scelta degli ingredienti! Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre prodotti di qualità, magari acquistando i fiori di zucca al mercato o dal vostro fruttivendolo di fiducia. Vediamo la ricetta e tante varianti al forno e fritte, con qualche chicca regionale tutta da scoprire.
Leggi anche: Fiori di zucca light
Ingredienti
- fiori di zucca 15
- pangrattato 50 gr
- aglio 1 spicchio
- grana padano 50 gr
- provola 50 gr
- prosciutto cotto 50 gr
- polpa di pomodoro 1 cucchiaio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- basilico fresco q.b.
Preparazione
Utilizzando un robot da cucina (oppure un semplice tritatutto), frullate pangrattato, aglio, grana, provola, prosciutto, pomodoro, sale e basilico, fino ad ottenere un composto morbido.
Lavate e pulite i fiori di zucca.
Farcite l'interno dei fiori di zucca con il composto precedentemente preparato, aiutandovi con un cucchiaino e chiudeteli bene.
Mettete i fiori in una teglia coperta da carta forno dopo averla spennellata con un po' di olio.
Irrorate con un filino di olio e un po' di acqua.
Mettete tutto in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.
Non appena dorati, spegnete e servite. I fiori di zucca ripieni al forno possono essere serviti anche freddi. Il giorno successivo, mantengono la loro fragranza.
Ricette con fiori di zucca, le varianti
Le ricette per i fiori di zucca ripieni sono davvero tante e si prestano a numerose varianti. La prima è relativa proprio al metodo di cottura scelto: potete fare i vostri fiori di zucca ripieni fritti in padella o al forno per un risultato più leggero. E cosa dire degli ingredienti? Potete spaziare mettendo come unico limite la vostra fantasia! Via libera, quindi, al ripieno di riso, ricotta, prosciutto cotto, patate, funghi, verdure miste e altro ancora. Altre idee tutte da provare vengono dalle varie cucine regionali: vediamo quindi qualche ricetta con fiori di zucca da personalizzare a piacere.Fiori di zucca ripieni fritti

Foto Shutterstock | Timolina
Fiori di zucca ripieni ricotta e acciughe

Foto Shutterstock | stesilvers
Non vi piace la ricotta?
Leggi anche: Fiori di zucca ripieni di mozzarella
Fiori di zucca ripieni con la pastella

Foto Shutterstock | Tatiana Vorona
Fiori di zucca ripieni di carne, la ricetta

Foto Shutterstock | Maren Winter
Fiori di zucca ripieni di patate

Foto Shutterstock | Gekko Gallery
Ricette fiori di zucca ripieni, le varianti regionali

Foto Shutterstock | stesilvers
Parole di Francesca Scarabelli
Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.