Di Domenico Giampetruzzi | Mercoledì 15 luglio 2015

- Cucina Ligure
- Pasta facile
- Pasta veloce
- Primi Piatti
- Primi Piatti della Cucina Ligure
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti light e ipocalorici
- Primi Piatti Vegetariani
- Primi Piatti Veloci
- Ricette Classiche
- Ricette con gli spaghetti
- Ricette con il basilico
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con il pecorino
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta light e ipocaloriche
- Ricette con la pasta Vegetariane
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
700/porzione
-
Vegetariana
La pasta al pesto genovese rappresenta uno dei capisaldi dell’arte culinaria italiana. La ricetta della pasta al pesto genovese è molto semplice, light e gustosa che fa impazzire davvero tutti, in primis i vegetariani. Questo primo piatto classico nonché fiore all’occhiello della cucina ligure ha come protagonista principale il pesto alla genovese che noi abbiamo già preparato con il bimby o in alternativa potete seguire la ricetta tradizionale con tutte le istruzioni per realizzarlo in 3 modi diversi. Un passe-partout ideale per pranzo o cena in ogni stagione.
Ingredienti
- 350 gr. di spaghetti oppure trofie o trenette
- 200 gr. di fagiolini
- 250 gr. di patate
- 30 gr. di olio d'oliva
- 200 gr. di pesto genovese
Preparazione
- Lavate e pelate le patate per poi tagliarle a cubetti piccoli.
- Lavate i fagiolini, togliendo le estremità e tagliateli in due parti.
- In una pentola mettete a bollire l’acqua e versate i fagiolini e le patate. Una volta cotti, scolateli per bene.
- In un’altra pentola fate cuocere gli spaghetti o le trofie. In una padella ampia versate il pesto genovese, le patate e i fagiolini lessati. Se necessario nella padella aggiungete un po’ di acqua di cottura delle patate e dei fagiolini e fate stemperare il tutto dopo aver mescolato per bene.
- Nella padella aggiungete poi gli spaghetti scolati al dente e accendete il fuoco per pochissimi minuti. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Servite la pasta aggiungendo ancora un po’ di pesto alla genovese e guarnendo i piatti con qualche foglia di basilico.
Foto di Hirotomo Oi
Parole di Domenico Giampetruzzi
Domenico Giampetruzzi è stato collaboratore di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di gossip, tv, celebrities e spettacoli. Nel corso del 2016, si è occupato anche di qualche tematica legata al food per il sito che state leggendo, Buttalapasta.