Di Sofia Messina | Giovedì 20 aprile 2017

- Ricette con la frutta
- Ricette con le mele
- Ricette delle torte
- Ricette delle torte con la frutta
- Ricette delle torte con le uova
- Ricette delle torte Facili
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con la frutta
- Ricette Dolci con le uova
- Ricette Dolci Facili
- Ricette Dolci Veloci
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette per la prima colazione
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
1 ora
-
6 Persone
-
230/porzione
La ricetta della torta di mele a raggi è una delle varianti più apprezzate della classica torta di mele. Il suo aspetto inconfondibile la rende allettante già alla sola vista salvo poi scoprire, al primo morso, una torta di mele morbidissima per via dell’impasto libero dalla frutta, disposta tutta ordinatamente a fette in superficie. Tale sua caratteristica fa sì che il dolce si presti come pochi all’inzuppo nel latte. Ottima è anche farcita, magari con della crema pasticcera, per un insuperabile dessert di fine pasto.
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 130 gr di burro
- 120 gr di zucchero
- 3 uova
- 170 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 4 grosse mele golden
- succo e scorza grattugiata di limone
Preparazione
- Lavorare il burro, precedentemente tagliato a cubetti e lasciato a temperatura ambiente per 30 minuti, con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema.
- Aggiungere adesso le uova, ma uno alla volta e solo dopo che quello precedente sia stato completamente incorporato all’impasto.
- Setacciare la farina con il lievito ed unirli all’impasto alternandoli con il latte.
- Sbucciare le mele e tagliarle a fette conservandole in una ciotola. Irrorarle man mano con il succo di limone per non farle annerire.
- Imburrare ed infarinare una teglia tonda, versarvi l’impasto e livellare bene.
- Adesso disporre le fettine di mela leggermente sovrapposte creando dei cerchi fino alla completa copertura della superficie.
- Spolverare le mele con dello zucchero semolato, quindi fare cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Potrete unire alle mele anche della cannella in polvere mescolando bene il tutto
Torta di mele a raggi senza burro
Realizzare una torta di mele a raggi morbidissima anche senza burro è possibile. Sostituite la dose prevista dalla ricetta con la stessa quantità di olio di semi o, in alternativa, di olio di oliva, purchè sia leggerissimo e dal sapore delicato. In tal caso iniziate montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e procedete come sopra, aggiungendo l’olio insieme al latte.Torta di mele a raggi con il Bimby
Effettuare la conversione per il Bimby per preparare la torta di mele a raggi è piuttosto semplice. Procedete come di seguito:- Sbucciate bene le mele, affettatele e irroratele completamente con il succo di limone. Introducete all’interno del boccale lo zucchero: azionate per 10 secondi a velocità Turbo.
- Aggiungete le tre uova, il latte, il burro, la farina 00, il sale ed il lievito: impostate per 30 secondi a velocità 7. Versate il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e disponete, sopra, le fettine di mela.
- Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Come farcire la torta di mele a raggi
La torta di mele a raggi si presta a diverse farciture. Come è ovvio dedurre, la crema pasticcera è una delle più indicate. Da provare, però, è anche la deliziosa versione con il latte condensato. I più golosi non sapranno resistere, invece, di fronte alla crema al cioccolato.Altre ricette di torte di mele
Non si hanno mai abbastanza ricette delle torte di mele: provate tutte quelle elencate sotto, ne vale davvero la pena. Torta di mele vegan Torta di mele e amaretti Apple pie tradizionale La torta di mele senza uova Torta di mele al contrario Torta di mele classica Torta di mele al microonde La torta di mele light La torta di mele al cucchiaioParole di Sofia Messina