Di GIeGI | Mercoledì 30 dicembre 2015

-
media
-
15 minuti
-
4 Persone
-
300/porzione
La salsa maionese, tipica della cucina francese, ma apprezzata ed amata da moltissimi italiani, ha origini molto antiche e sul suo nome ci sono diverse teorie. La paternità di questa famosissima salsa è dibattuta anche dagli spagnoli che ne rivendicano la creazione. La maionese si prepara con uova ed olio, e si aromatizza con il succo di limone o l’aceto, ed è ottima per accompagnare pesci e verdure, o per preparare gustosi panini e tramezzini, ma è anche la base per preparare tante altre salse, come la salsa tonnata o la salsa cocktail. Se pensate che fare la maionese sia difficile e quindi ricorrete a quella pronta in barattolo, seguite tutte le nostre indicazioni e vedrete che in meno di dieci minuti potete preparare della ottima maionese e sopratutto assolutamente genuina.
Ingredienti
- 2 uova
- circa 200 gr di olio
- il succo di mezzo limone oppure 2 cucchiai di aceto di vino bianco o di aceto di mele
- sale q.b.
Preparazione
- Lavate le uova con acqua addizionata di Amuchina o altro disinfettante, sciacquatele e asciugatele. Questa operazione serve a prevenire eventuali contaminazioni della maionese, ma attenzione fate questa operazione solo prima di rompere le uova.
- Rompete le uova, dividete i tuorli dagli albumi, e versate i primi in una ciotola semisferica.
- Iniziate a sbattere i tuorli con una forchetta o una frusta e poi sempre continuando a sbattere, cominciate a versare l’olio inizialmente goccia a goccia, e poi a filo sottilissimo.
- Quando la salsa sarà ben compatta e resterà attaccata alla forchetta, unite sempre poco a poco e mescolando il succo di limone o l’aceto, e il sale.
- Se la maionese dovesse impazzire, cioè diventare un insieme grumoso, niente paura: versate un altro tuorlo in una ciotola pulita e ricominciate il procedimento, unendo a filo la maionese riuscita male, e questa volta versate veramente prima goccia a goccia e poi a filo sottilissimo.
Foto di Smedette
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.