Di Anita Borriello | Martedì 6 ottobre 2020

Foto Shutterstock | Piotr Krzeslak
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
456/porzione
Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico che porta in tavola il profumo del bosco e della pasta fresca fatta in casa. Si possono realizzare tutto l’anno con in funghi champignon coltivati, con i porcini secchi oppure con un misto funghi surgelato. La ricetta che abbiamo scovato per voi è quella tradizionale per realizzare un piatto saporito a base di tagliatelle e funghi porcini freschi. Vi offriremo però anche qualche suggerimento su come preparalo se i funghi non sono di stagione e gli abbinamenti più gustosi per grandi e piccini. Come rendere questo piatto ancora più buono e tradizionale? Utilizzando delle tagliatelle fresche fatte in casa! Attenzione però, in questo caso i tempi di cottura si dimezzano perché le tagliatelle fresche impiegano molto di meno per cuocere. Vediamo subito la ricetta originale e le varianti più sfiziose.
TAGLIATELLE FATTE IN CASA: SCOPRI LA RICETTA TRADIZIONALE
Ingredienti
- tagliatelle 400 gr
- funghi porcini 300 gr
- aglio 1 spicchio
- semi peperoncino piccante 5
- prezzemolo qualche foglia
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- formaggio grattugiato q.b.
Preparazione
Pulite lo spicchio d'aglio e fatelo imbiondire con olio evo in una padella a fiamma media con i semi di peperoncino piccante.
Pulite bene i funghi porcini, affettateli e versateli nella padella. Ricordatevi che i porcini freschi non vanno lavati mettendoli sotto l'acqua ma puliti prima con un pennello per rimuovere la terra in eccesso e poi strofinati leggermente con un panno umido di cotone.
Una volta che i funghi avranno perso l'acqua interna, continuate la cottura a fuoco bassissimo e con il coperchio.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata.
Scolate le tagliatelle al dente e unitele ai funghi.
Fate saltare in padella per un minuto la pasta con il condimento.
Servite le vostre tagliatelle ai funghi con una spolverizzata di prezzemolo tritato fresco e il formaggio grattugiato.
Varianti della ricetta

Foto Shutterstock | from my point of view
Tagliatelle ai funghi: secchi e surgelati
Se volete preparare questo primo piatto dal sapore autunnale durante tutto l’anno potrete farlo grazie all’utilizzo dei funghi secchi o surgelati. Per realizzarlo con quelli secchi, che si tratti di un misto funghi oppure di una busta di porcini, dovrete leggere attentamente sulla confezione i tempi di ammollo per reidratare i funghi. Solitamente è intorno alle due ore, calcolate quindi bene i tempi per non allungare troppo le tempistiche di realizzazione. Una volta reidratati i funghi secchi, utilizzateli seguendo tutti i passaggi sopra, proprio come fareste con dei porcini freschi. Se avete invece acquistato una busta di funghi surgelati, non dovrete lasciarli in ammollo. Aprite la vostra confezione di funghi surgelati e versate il contenuto all’interno della padella con aglio e peperoncino dopo averli fatti imbiondire. Butteranno fuori molta più acqua rispetto ai funghi freschi, ma il sapore – se avete comprato funghi di qualità – non dovrebbe risentirne più di tanto.
Tagliatelle con sugo di porcini
La ricetta può essere realizzata anche con un sugo ai funghi da preparare con la polpa e il concentrato di pomodoro. La variante rossa è molto più saporita e rustica rispetto a quella bianca, la scelta quindi dipende molto dal vostro gusto personale.
Tagliatelle ai funghi con la panna
Ebbene sì, è uno delle varianti più gettonate per ottenere una cremina ai funghi come quella che ci servono al ristorante in modo facile e veloce. È senza ombra di dubbio gustosa, anche se – va detto – fa storcere il naso ai puristi del fungo, agli chef stellati e a coloro che vogliono un piatto light.
Pasta alla boscaiola
Funghi e salsiccia, ed è subito autunno! La pasta alla boscaiola è un piatto saporito da proporre la domenica a tutta la famiglia, ma va bene anche se avete ospiti a cena e volete un piatto gustoso e rustico, magari da accostare a un buon calice di vino rosso da degustare in compagnia dei vostri amici. Potrete portarlo in tavola con le tagliatelle, le pappardelle oppure gli spaghetti alla chitarra… a voi la scelta!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Tagliatelle ai funghi con la panna
Ebbene sì, è uno delle varianti più gettonate per ottenere una cremina ai funghi come quella che ci servono al ristorante in modo facile e veloce. È senza ombra di dubbio gustosa, anche se – va detto – fa storcere il naso ai puristi del fungo, agli chef stellati e a coloro che vogliono un piatto light.
Pasta alla boscaiola
Funghi e salsiccia, ed è subito autunno! La pasta alla boscaiola è un piatto saporito da proporre la domenica a tutta la famiglia, ma va bene anche se avete ospiti a cena e volete un piatto gustoso e rustico, magari da accostare a un buon calice di vino rosso da degustare in compagnia dei vostri amici. Potrete portarlo in tavola con le tagliatelle, le pappardelle oppure gli spaghetti alla chitarra… a voi la scelta!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.