Di Kati Irrente | 30 Novembre 2021
I dolci di Carnevale fritti o al forno della tradizione italiana sono tantissimi e non fanno altro che provocare, nell’immaginario collettivo, un aumento smisurato dell’acquolina! Come potrebbe non essere altrimenti di fronte alle migliori ricette di dolci di Carnevale con crema, ricotta o con il miele? Impossibile resistere!

Lo sappiamo che Carnevale è la festa più irriverente, fantasiosa e divertente dell’anno. È un periodo magico durante il quale tutto è concesso, anche fare indigestione di castagnole, chiacchiere, frittelle e bomboloni, alcuni tra i dolci di Carnevale tipici e immancabili del periodo. Se avete intenzione di organizzare una festa in maschera non potete fare mancare le ricette di Carnevale più ambite. Potete fare dolci fritti o dolci di Carnevale al forno, i primi saranno caratterizzati dalla crosticina croccante in superficie, i secondi dalla leggerezza e maggiore digeribilità.

I dolci di Carnevale italiani sono tantissimi: i loro nomi variano a seconda della regione di provenienza, e spesso e volentieri anche le preparazioni e gli ingredienti sono simili. Non vi resta che scoprire e annotare le migliori ricette dei dolci fritti carnevaleschi da provare in vista della festa: buon divertimento!
Chiacchiere, sfrappole, bugie, ecc

Tra i dolci di Carnevale fritti più amati e più conosciuti ci sono, senza ombra di dubbio, le chiacchiere. Sono delle sottili sfoglie fritte spolverate con lo zucchero a velo e amate da grandi e piccini. Preparazione presente in moltissime regioni italiane, vengono chiamate in tantissimi modi diversi come frappe, bugie, crostoli, grostoli, lattughe, ecc.

Ad esempio in Emilia Romagna si gustano le sfrappole bolognesi, friabilissime, vanno gustate appena tiepide, spolverate con zucchero a velo, per apprezzare al meglio la loro fragranza unica. Le versioni sono infinite tanto che è possibile trovarle, tra l’altro, aromatizzate con gli agrumi o ricoperte di cioccolato o marmellata. Insomma, per prepararle non avete che l’imbarazzo della scelta e potete realizzare anche le chiacchiere al forno!
Frittelle alla crema

Tra le ricette dei dolci di Carnevale fritti alla crema non potevano mancare loro, questi deliziosi bocconcini ripieni di crema pasticcera. Esistono tante varianti delle frittelle alla crema e questa è una delle più gettonate. Questi dolcetti sono indicati per rallegrare la tavola del martedì o del giovedì grasso. Piccole delizie ripiene di buonissima crema da servire necessariamente calde per gustarle al meglio.
Frittelle di riso

Seppur forse meno diffuse, tra i dolci carnevaleschi ci sono anche le frittelle di riso. Un impasto delizioso le rende uniche nel loro genere. Esistono in numerose varianti, è vero, ma le frittelle di Carnevale con riso e uvetta riscuotono sicuramente i maggiori consensi. Se non le avete mai assaggiate questa è la volta buona: seguite la ricetta alla portata di tutti, è golosa e facile da preparare.
Ciambelle soffici

Le ciambelle soffici di Carnevale rappresentano una preparazione senza tempo. Un dolce morbido dentro e appena friabile fuori che può essere semplicemente cosparso di zucchero a velo o tempestato di confettini colorati capaci di renderlo in perfetta sintonia con l’atmosfera festiva. Inutile dire come le ciambelle soffici di Carnevale siano pensate per i bambini, anche se di tutte le età.
Castagnole

Le castagnole sono palline di pasta fritte e ricoperte di zucchero, spesso farcite di crema e cioccolato. Sono uno dei più noti dolci di Carnevale. Poco si sa dell’origine di queste frittelle che si preparano principalmente nel Lazio e in Romagna nel periodo di Carnevale. Ma questo dolce, che molto probabilmente prende il nome dalle castagne alle quali assomiglia come colore e forma, è conosciuto e apprezzato in tutta Italia e per tutto l’anno.
Pignolata

Uno dei dolci fritti di Carnevale caratteristico della città di Messina è la pignolata siciliana. Il dolce si compone di una montagnola di palline di pasta fritte ricoperta per metà con una glassa scurissima a base di cioccolato, e per l’altra con una glassa bianchissima aromatizzata al limone. Altra variante è quella della pignolata calabrese molto simile agli struffoli napoletani, possono essere decorati con canditi, confetti o gocce di cioccolato. che si può riprodurre facilmente in casa.
Pignoccata

Un dolce fritto di Carnevale tipico della città di Palermo è la pignoccata. Ricorda, per il suo aspetto, proprio una pigna: da qui viene il suo nome. È possibile guarnire la pignoccata siciliana con mandorle tostate tritate e scorzette d’arancia candite tagliate a filetti, anche se è ottima con lo zucchero a velo sparso sopra. Per renderla ancora più intrigante potete decorarla ulteriormente usando pezzetti di cioccolato.
Purcidduzzi al miele

Una delle ricette pugliesi di dolci fritti del periodo di Carnevale e delle feste in genere è sicuramente quella dei purcidduzzi al miele. Altro non sono che piccoli dolcetti fritti ricoperti di miele fluido e confettini colorati, simili alla pignolata, alla pignoccata, alla cicerchiata e agli struffoli. Si tratta di una preparazione dolce ricca e appagante e perfetta per festeggiare il Carnevale nel migliore dei modi, prima dell’inizio della lunga Quaresima.
Tagliatelle fritte

Ricetta sfiziosa, quella delle tagliatelle fritte, che possiamo realizzare sia nella versione salata da servire come stuzzichino che dolce da offrire ai vostri ospiti come dessert o merenda golosa. Non le avete mai provate? Allora è arrivato il momento di portarle in tavola!
Zeppole sarde

Le zeppole sarde, lunghe o a spirale, rientrano di diritto nella categoria dei dolci di Carnevale regionali più apprezzati nell’Isola e non. Le zeppole sarde, generalmente con patate, possono anche essere a forma di ciambella. Si tratta di dolci fritti ideali da gustare in compagnia degli amici di sempre per condividere l’allegria del Carnevale. Non le avete mai preparate e siete curiosi di mettervi alla prova? La ricetta delle zeppole sarde è semplice: provatela!
Frittole dolci

La ricetta tradizionale delle frittole dolci, conosciute anche come fritole veneziane, ha origini povere e antiche. Sono, ancora oggi, talmente apprezzate tanto da poter essere gustate diffusamente sia presso le pasticcerie che presso le abitazioni dei veneziani. Le fritole dolci all’uvetta sono un must: non perdetele, ma gustatele rigorosamente tiepide, regalano così il loro meglio, ovvero il contrasto con la morbidezza interna da leccarsi i baffi.
Ravioli dolci di Carnevale

Infine terminiamo la nostra raccolta con i ravioli dolci di Carnevale che sono delle prelibatezze molto semplici da preparare. Come tutte le ricette dolci che vi abbiamo proposto per Carnevale, nascono per deliziare i palati prima del periodo della quaresima. Ma se siete assaliti dalla voglia, potete gustarli in qualsiasi momento dell’anno!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.