Di Kati Irrente | 5 Febbraio 2022
Antipasti di Pasqua sfiziosi

Per i primi, i secondi e soprattutto per i dolci, ci si affida spesso alla tradizione, scegliendo tra i piatti tipici pasquali. Mentre è proprio sugli antipasti che ci si può sbizzarrire, rivisitando le ricette di Pasqua più tipiche, o provando antipasti sfiziosi e originali.
Antipasti di Pasqua tipici
Partiamo con alcuni classici della tradizione: il tortano e il casatiello napoletano la pizza pasqualina. Le prime due sono torte rustiche tipiche della cucina campana che si sfornano a Pasqua, e sono molto simili. La terza è una ricetta ligure. La preparazione di questi antipasti pasquali forse è un po’ più laboriosa di altre ricette, ma se seguite attentamente i nostri consigli, il risultato sarà straordinario!
Casatiello

Il casatiello napoletano è uno degli antipasti pasquali più ricchi di significato e di simboli che celebrano questa festa cristiana. Secondo la tradizione, infatti, le croci di pane che racchiudono le uova del casatiello ricordano la passione di Cristo e la forma ad anello simboleggia la vita di Gesù e la sua resurrezione dopo la morte. Un antipasto con cui ricordare anche ai più piccoli la storia e il significato della Pasqua cristiana.
Inoltre, ricordatevi che potete preparare il casatiello prima del pranzo di Pasqua. Infatti si può conservare per 3-4 giorni, coperto con pellicola per alimenti o sotto una campana di vetro.
Tortano

Quali differenze ci sono tra casatiello e tortano napoletano? Una volta preparato l’impasto a base di farina, acqua e sugna o strutto si farcisce con formaggio e salame, ciccioli o prosciutto cotto. Ma nel tortano si mettono anche le uova soda, mentre nel casatiello le uova si sistemano crude sopra all’impasto, fermate da strisce di impasto posizionate a forma di croce. Si inserisce il tutto in uno stampo a ciambella e si fa lievitare. Dopodiché si procede alla cottura in forno.
La preparazione di questo antipasto di Pasqua è più lunga dei classici stuzzichini da aperitivo ma sicuramente più soddisfacente e molto più gustosa!
Torta pasqualina

La torta Pasqualina è un vero classico della tradizione culinaria ligure ed è ormai tra gli antipasti pasquali più famosi in tutta Italia. Se cercate degli antipasti freschi e ricchi di gusto, questa torta salata è quello che fa per voi. È ideale non solo per il pranzo di Pasqua ma anche per una merenda con i bambini o un aperitivo con gli amici durante il periodo pasquale. I soffici veli di pasta sfoglia racchiudono un ripieno dal gusto fresco e deciso che nasce dalla combinazione tra bietole, maggiorana, e quagliata, tipico formaggio ligure a metà tra lo yogurt e la ricotta.
Dovrete lavorare bene la farina per creare una sfoglia leggera e soffice, dopodiché vi basterà ammorbidire le bietole in padella e assicurarvi che la quagliata sia omogenea e priva si grumi passandola al setaccio. Pestate poi qualche fogliolina di maggiorana con uno spicchio d’aglio, renderà ancora più saporita e profumata la vostra torta Pasqualina. Unitela al composto a base di bietole e quagliata, aggiungete parmigiano e regolate di sale. A questo punto disponete tutti gli ingredienti sulla pasta sfoglia con cui avete foderato la vostra teglia. Aggiungete le uova, ricoprite con un altro strato di pasta sfoglia e infornate; la vostra torta Pasqualina sarà un vero successo!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.