Di Anita Borriello | Giovedì 13 agosto 2020

Foto Shutterstock | Alexander Raths
Iniziamo a pensare a cosa poter preparare per il Pranzo di Ferragosto. Tutti concorderete che i piatti per il pranzo di Ferragosto debbano essere freddi o freschi, ma noi vogliamo anche usare solo i prodotti di stagione, meglio se di provenienza locale.
Menu estivo: 20 piatti veloci
Abbiamo raccolto per voi una serie di ricette perfette per il pranzo del 15 agosto divise per portate, ma ricordate che potete servire tutto assieme disposte su un bel buffet, con la precauzione di mantenere i cibi freddi. Per poterlo fare dovete mettere le ciotole in contenitori pieni di ghiaccio, se avete intenzione di festeggiare all’aperto o al mare: ricordate di tenere il cibo in fresco nella borsa frigo fino all’ultimo oppure potrebbe rovinarsi.
Antipasti per il pranzo di Ferragosto

Gli antipasti, e prima ancora gli aperitivi, sono la prima portata che viene servita in tavola. Devono quindi essere sfiziosi ma non appesantire altrimenti i vostri ospiti non riusciranno ad arrivare al dolce. Preparate quindi qualcosa di fresco e leggero, che stuzzichi l’appetito ma non sazi troppo.
Pomodori ripieni freddi
Si preparano in 20 minuti e se conservati adeguatamente in contenitori ermetici e una borsa frigo, possono resistere per ore. La ricetta che vi suggeriamo è per fare dei pomodori ripieni di mozzarella, rigorosamente freddi e profumatissimi grazie alla magia dell’origano e del basilico.
Sformato di zucchine
Se avete organizzato una bella tavolata per il pranzo di Ferragosto, potreste aver bisogno di grandi quantità di cibo per poter sfamare tutti i vostri ospiti. Ad agosto però la voglia di stare davanti ai fornelli è pari a zero, o quasi, conviene quindi preparare in anticipo delle ricette per molte persone e porzionarle poi al momento.
LEGGI ANCHE: STUZZICHINI DA APERITIVO, LE MIGLIORI RICETTE
Lo sformato di zucchine proposto come antipasto è perfetto per questo scopo perché potrete prepararne una teglia di grandi dimensioni e poi tagliarla a quadratini al momento di portarla in tavola. È un piatto che può essere servito anche come finger food per stuzzicare l’appetito durante l’aperitivo con gli amici in attesa del pranzo vero e proprio.
Primi piatti per il pranzo di Ferragosto

Come primi piatti per Ferragosto vi proponiamo due classici dell’estate: la pasta fredda e l’insalata di riso.
Le ricette da portare in tavola, oppure in spiaggia, sono tantissime e riescono a soddisfare anche gli ospiti più esigenti. Con pesto, mozzarella, vegetariane con verdure di stagione e persino con pesce e frutta. Queste che seguono sono le due ricette tradizionali, se volete però qualcosa di più sfizioso: provate a cucinare qualcuna delle varianti proposte, i vostri ospiti faranno di sicuro il bis!
Pasta fredda
Piatto facile e velocissimo da preparare che ben si conserva in frigorifero per giorni, anche se improbabile che avanzi perché buonissimo e finisce sempre in un attimo.
LEGGI ANCHE: 20 PRIMI PIATTI PERFETTI PER L’ESTATE
Per prepararlo vi occorre una pasta corta a vostra scelta, dei pomodori, delle zucchine e un ingrediente speciale che renderà la vostra pasta fredda super saporita!
Insalata di riso
Piatto unico classico delle gite fuori porta in estate: l’insalata di riso si presta a tantissime varianti. Potrete aggiungere o togliere degli ingredienti da quelli proposti per realizzare un primo piatto che ben si sposi con il resto del menu di Ferragosto che avete ideato.
Secondi piatti per il pranzo di Ferragosto

Come secondi piatti vi proponiamo tutte portate da preparare alla brace. Si sa, la grigliata di Ferragosto è un classico sempre attuale che si propone ogni anno. Preparare il barbecue assieme ai propri amici, magari sorseggiando un buon vino fa tanto convivialità e festa. Ecco allora due ricette da provare e sperimentare per il pranzo di Ferragosto.
Grigliata di carne
Mettete su il barbecue almeno una un’ora prima di andare in tavola, sarebbe meglio non far attendere troppo i vostri commensali. Grigliate con accortezza seguendo passo passo le indicazioni fornite nella ricetta e porterete in tavola una grigliata di carne deliziosa! Noi vi abbiamo proposto di grigliare le braciole di maiale perché sono super saporite da fare alla brace, ma se preferite potreste grigliare degli spiedini sfiziosi, delle classiche salsicce oppure una bella tagliata spessa super succosa… a voi la scelta!
Pesce alla griglia
Se al posto della carne volete preparare per il vostro pranzo del 15 agosto del pesce: ecco la ricetta che fa al caso vostro! Grigliare il pesce non è facilissimo, ammettiamolo. Un errore comune che si commette quando si usa la griglia è quello di carbonizzare l’esterno della nostra proteina. Un consiglio valido sia per fare l’orata alla brace, ma anche sgombro e salmone, è quello di utilizzare della carta argentata per evitare che si bruci tutto, provare per credere.
I dolci per il Pranzo di Ferragosto

Per concludere il vostro pranzo di Ferragosto con gli amici potreste servire del cocomero fresco, meglio se gelato. In alternativa – se proprio non volete rinunciare al dolce ma non vi va di stare davanti al forno – potreste preparare una facilissima cheesecake senza cottura… oppure potreste servire entrambi e lasciare ai vostri ospiti la scelta…
Gelo di cocomero
Il cocomero a Ferragosto è un must, sia che il nostro pranzo si svolga al mare che in montagna oppure sul terrazzo di casa: il cocomero c’è sempre a fine pasto. Se non vi va di portare in tavola la classica fetta di anguria fredda ma volete preparare qualcosa di più sfizioso, e soprattutto privo di semi fastidiosi, potreste realizzare un gelo di cocomero. Non ne avete mai sentito parlare? Cliccate sulla ricetta per scoprirlo, è facilissimo e super gustoso.
Cheesecake senza cottura
A differenza della ricetta tradizionale americana della cheesecake, quella che vi proponiamo per Ferragosto è molto più facile e veloce da preparare, proprio perché non necessita di cottura. La base infatti si realizza con dei biscotti secchi sbriciolati. Una vera delizia da decorare con il topper che più vi piace: fragola, cioccolato, frutti di bosco… tutti e tre? È festa, possiamo anche fare uno strappo alla regola!
LEGGI ANCHE: TORTE FREDDE ESTIVE, LE PIÙ FACILI
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.